CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] fra tutte le città e terre diSicilia. L'iniziativa di aderire con la massima tempestività alla isola che, considerate i centri principali dello sfruttamento della popolazione, furono assalite e saccheggiate. Poco dopo il suo arrivo in Sicilia ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] dal fratello Ferdinando II la luogotenenza diSicilia. Esercitò questa carica fino al marzo 1835, conquistando la stima dei liberali e lasciando un buon ricordo della sua amministrazione. Del suo improvviso richiamo dall'isola non si seppe mai la ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] Regno, il 17 agosto, il C. venne eletto presidente del Consiglio supremo della Reale giunta diSicilia, istituita da Carlo di Borbone per il governo dell'isola, e per far conoscere al re la volontà dei baroni siciliani.
Si trattava d'una posizione ...
Leggi Tutto
AEDO (Aiedo, Avedo, Haëdo), Diego
Roberto Zapperi
Nacque a Carranza (Spagna) nella prima metà del sec. XVI; ordinato sacerdote, fu inquisitore in Valenza e in Aragona.
Passato nell'Inquisizione siciliana [...] l'unico e vero baluardo della dominazione spagnola nell'isola) era legata a un elaborato piano tendente a sottrarre, in accordo con i principi italiani e con gli ambienti di Curia in particolare, la Sicilia alla corona spagnola. Le accuse dell'A., se ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...]
Fu in questa occasione che la nave del C., sorpresa da una tempesta, fece naufragio alle Formiche; trovato riparo nell'isoladi Montecristo, dopo avere atteso invano soccorsi, il C. fu costretto da una rivolta dei suoi uomini a consegnarsi ai Turchi ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] vari lavori sulla introduzione e la coltivazione del pompelmo in Sicilia (la specie Citrus bigaradia che nel 1900 portò per primo dall'America e di cui per molti anni fu il solo produttore nell'isola).
Nel 1915 il D. fu in corrispondenza con Paul ...
Leggi Tutto
BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] Marsala, contribuì a sollevare l'isola per Garibaldi, ma, fermo nei suoi principi separatisti, fu tra gli ultimi a convertirsi al programma di unione della Sicilia al Regno di Vittorio Emanuele. Fu eletto deputato di Terranova per l'VIII legislatura ...
Leggi Tutto
ARTALE, Filadelfo
Roberto Zapperi
Nato nel 1716, si addottorò in legge ed entrò nelle magistrature del Regno diSicilia, percorrendo una brillante carriera. Fu giudice della Corte pretoriana di Palermo [...]
La linea di condotta dell'A., che sembrò dettata da assoluta fedeltà al sovrano e al suo rappresentante nell'isola (ma in della sua carriera burocratica, all'alta carica di reggente regio consultore nella Giunta diSicilia a Napoli; quivi morì il 23 ...
Leggi Tutto
BERTOLAMI, Michele
Bianca Montale
Nato a Novara diSicilia il 15 ott. 1815, compì gli studi nei seminari di Patti e di Santa Lucia del Mela, e quindi all'università di Palermo, ove conseguì la laurea [...] parte della maggioranza moderata.
Ripristinato il potere dei Borboni in Sicilia, il B. andò esule, prima nell'isoladi Malta e poi a Genova, dove ebbe, al Collegio di marineria, la cattedra di letteratura italiana, che conservò sino al 1860. A Genova ...
Leggi Tutto
BONAFEDE ODDO, Giacomo
Francesco Brancato
Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] restaurazione, era stato arrestato e relegato per 17 mesi nell'isoladi Nisida e quindi inviato a domicilio coatto a Collesano. Rome-Florence 1888, p. 163; G. Ganci Battaglia, Storia diSicilia, Palermo 1960, p. 119. Per l'attività cospiratrice del ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...