• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
792 risultati
Tutti i risultati [1105]
Biografie [792]
Storia [478]
Religioni [127]
Letteratura [63]
Arti visive [44]
Diritto [38]
Storia delle religioni [27]
Economia [25]
Diritto civile [18]
Medicina [17]

PIGNATELLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ettore Rossella Cancila PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] , che nel 1519 era stato nominato comandante dell’Armata reale e nel 1520 aveva occupato l’isola di Gerbe, rendendola tributaria del re di Sicilia. Nel contesto della guerra nel Mediterraneo, nel 1523 Pignatelli accolse a Messina Philippe de Villiers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILIPPE DE VILLIERS DE L’ISLE-ADAM – GIOVANNI EVANGELISTA DI BLASI – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRATI MINORI OSSERVANTI – ASSOLUTISMO MONARCHICO

GRAVINA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Pietro Marco Maiorini Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] all'incarico. Il 2 aprile dell'anno successivo fu nominato luogotenente generale di Sicilia, conservando la carica fino al 10 giugno. Durante la carestia che colpì l'isola nel 1822 operò attivamente in favore della popolazione e fece costruire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – ARCIVESCOVO DI PALERMO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORDINE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Pietro (2)
Mostra Tutti

LOREDAN, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Andrea Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455). I genitori [...] nello stesso anno, presso l'isola di Cefalonia, riuscì a intercettare e catturare la barca di un non meglio identificato " nel settembre il Senato gli impose di tornare in Sicilia. Nel marzo 1498 gli fu dato ordine di riportarsi verso Levante e il 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMICO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICO, Antonino Roberto Zapperi Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] letteraria di Sicilia,II isola. Non si possono quindi accogliere le induzioni, non certo documentate, del Puzzolo-Sigillo, che vede una sicura influenza dell'A. nell'opera erudita del Muratori. Fu Rosario Gregorio che intese ed indicò per primo, al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMICO, Antonino (1)
Mostra Tutti

BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di Giuseppe Scichilone Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] isola, non con un dispaccio diretto del sovrano, ma per mezzo di un messaggero speciale, accreditato presso di lui da una lettera del cardinale di Benefici di Sicilia, ms. Qq. C. 12, ff. 28, 37; Ibid.,Misc. di varie mat. intorno al Regno di Sicilia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco Franco Rossi Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo. Alquanto [...] Dandolo (Dondulo) e inviato nelle acque del Canale di Sicilia, dove era segnalata la presenza di naviglio genovese. Al largo di Trapani la flotta veneziana, agli ordini del G., forte di 25 galere (24, secondo il cronista Andrea Dandolo), incrociò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINO AMELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO AMELLA, Giovanni Giuseppe Sircana Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] . 1921; Gli equivoci del riformismo in Sicilia (Intervista con l'on. G.), in Giornale dell'Isola, 27 sett. 1921; P. D' del progetto Guarino Amella); S. Di Matteo, Cronache di un quinquennio: anni roventi, la Sicilia dal 1943 al 1947, Palermo 1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – SECESSIONE DELL'AVENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI GIRGENTI – SANT'ANGELO MUXARO

PIGNATARI, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATARI, Lanfranco Enrico Basso PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo. Fu [...] volontà, il re di Sicilia aveva in effetti pensato di aver consolidato la propria influenza su Genova, ridotta al rango di un satellite politico, anno precedente dal vicario di Malta, toccò alcuni giorni dopo all’isola di Gozo, occupata e saccheggiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – ALFONSO X DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – LUIGI IX DI FRANCIA

INTERDONATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTERDONATO, Giovanni Francesca Maria Lo Faro Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] di Garibaldi in Sicilia l'I. fu in successione segretario di Stato per l'Interno, dei Lavori pubblici, della Pubblica Istruzione. La sua azione politica non fu condivisa da tutti, come mostra una nota del comandante dei carabinieri dell'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giberto Marco Pozza Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] sud orientale della Morea, nei pressi dell'isola di Settepozzi, la flotta veneziana venne assalita da una West, Cambridge 1959, p. 153; N. Nicolini, Un feudo venez. nel Regno di Sicilia, in Riv. stor. ital., LXXVI (1964), p. 1017; S. Borsari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO – REGNO DI SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 80
Vocabolario
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
iṡolano
isolano iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali