BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] non venissero rubati i pezzi rinvenuti.
In quegli anni i tesori archeologici della Sicilia destavano un vivo interesse in Europa e l'isola diveniva meta di viaggiatori illustri, come von Riedesel, Brydon, Bartels e lo stesso Goethe. Negli scritti ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] il governo borbonico, per uscire dall'isolamento diplomatico, decise di vuotare le carceri dai condannati politici assemblee di Torino con le quali gli esuli meridionali, nella imminenza della rivoluzione diSicilia, dichiararono di appoggiare ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Pilade
Alberto Postigliola
Nacque a Mantova il 23 nov. 1833 da Domenico e Caterina Strasser. Nonostante la giovanissima età, nel 1848 partecipò a fianco del fratello maggiore, Narciso, alla [...] tempo che la ferita guarisse, prima di imbarcarsi per Malta. Respinti dall'isola e giunti, dopo varie traversie, a specie a Milazzo, e venne promosso capitano. Compiuta la campagna diSicilia, passò lo stretto e risalì lungo la penisola; a Caserta ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Francesco
Francesco Brancato
Nato a Corleone (Palermo) il 4 marzo 1820, da Giliberto e da Teresa de Cordova dei marchesi della Giostra, appartenne a cospicua famiglia e, avviato dapprima [...] , per la necessità flagrante del Real dominio continentale, rafforzare le truppe stanziate nell'isola" (v. nota del 26 febbr. 1853, Ibid., Ministero Affari diSicilia, filza 1233).
Proprio in quell'epoca le speranze mazziniane cominciarono a volgersi ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] l'arabo e il greco, esistenti nell'isola.
A. dette due figli a Ruggero: Simone e Ruggero. Allorché il marito venne a morte (22 giugno 1101),ella, dietro designazione di lui, assunse la reggenza della contea diSicilia e Calabria per l'erede Simone e ...
Leggi Tutto
AMICO, Vito Maria
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Catania il 15 febbr. 1697. Giovanissimo, nel 1713 entrò tra i benedettini, iniziando il noviziato nel convento di S. Nicolò l'Arena di [...] , fiumi, fonti, boschi, spiagge, isolette, porti, seni, e di ogni altro luogo notabile dell'isola" (Scinà, II, p. 200) e costituisce ancora, nella traduzione del Di Marzo (Dizionario topografico della Sicilia,Palermo 1855;2 ediz. ibid. 1858, 2 voll ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] di Cambridge, testo greco, a cura di G. Cozza-Luzi; testo arabo, a cura di B. Lagumina, in Documenti per servire alla storia diSicilia, di stima e di cordoglio da parte delle gerarchie ecclesiastiche nazionali e delle autorità fasciste dell'isola ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] ed ancora ignote nell'isola, fra cui l'elettroforo, l'elettrometro e il condensatore, da lui poi cedute all'università. Venutagli meno per la morte del padre la fortuna economica, non lasciò più la Sicilia. Ma, nutrito ormai di profondi studi, si ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Cesare
Renato Composto
Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia [...] stato tolto dal maggio 1831 il divieto di ritornare nel Regno.
L'affetto per l'isola natale non gli venne mai meno, come ; N. Palmieri, Saggio storico e politico sulla Costiluzione del regno diSicilia infimo al 1816, Losanna 1847, pp. 183, e passim; ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Achille
Nicola Parise
Nacque a Napoli il 23 apr. 1905, da Luigi e da Luisa Numeroso. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse ai corsi di lettere nell'università degli studi di Roma. Negli anni [...] di Atene per gli anni 1928 e 1930, durante i quali partecipò alle indagini che si venivano conducendo nell'isoladi paesistica del Museo di Alessandria. Dal 1961 al 1966 affidò alla Fondazione I. Mormino del Banco diSicilia la pubblicazione dei ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...