GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] 1369 Pierre fu incaricato di esaminare il progetto di trattato fra Federico IV d'Aragona re diSicilia e la regina Giovanna, Raimondo Del Balzo, principe d'Orange e cognato di Roberto di Ginevra, e contro le isole del Rodano.
Come già nel 1369, nel ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] nel tomo XI degli Annali (ma sbagliava) l'autenticità della bolla di tTrbano II (1098) che conferiva a Ruggiero I conte diSicilia la qualità di legato apostolico per l'isola (cosiddetta "legazia apostolica" o "monarchia sicula"): rivendicata dai re ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] mai a modificare. Uno sfondo preesistente, naturale (l'isoladi L'avventura), artificiale (il paesaggio industriale in Deserto rosso appaiono deserti (la cittadina fantasma nella Siciliadi L'avventura o il finale di L'eclisse). A partire da Blow-up ...
Leggi Tutto
Federico II di Svevia
Antonio Menniti Ippolito
L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba
Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] volta divenuto imperatore, al Regno diSicilia, così come gli era stato richiesto già da Innocenzo III. La tensione col papato toccò il limite di guardia in più occasioni. Nel 1241 Federico catturò al largo dell'isola d'Elba i prelati che intendevano ...
Leggi Tutto
Bargoni, Angelo
Patriota (Cremona 1829 - Roma 1901). Volontario nella prima guerra di indipendenza, combatté in difesa della Repubblica romana e alla sua caduta rientrò a Cremona. Nel 1853, sospettato [...] partecipò per motivi di salute. Dopo lo sbarco di Garibaldi in Sicilia, raccolse fondi per le spedizioni successive e fu segretario prima di Depretis, poi di Antonio Mordini, che si succedettero nella carica di prodittatori dell’isola. Rientrato a ...
Leggi Tutto
Calvi, Pasquale
Patriota (Messina 1794 - Castellammare del Golfo, Trapani, 1867). Prese parte al moto costituzionale del 1812. Durante la restaurazione fu incarcerato per due anni a Favignana, accusato [...] dell’isola, nel quale guidò la sparuta pattuglia dei repubblicani moderati, e ministro dell’Interno e della Giustizia. Sedata la rivoluzione nel maggio 1849, andò in esilio a Malta, e da lì cercò di organizzare azioni rivoluzionarie in Sicilia ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , la vertenza col re Pietro d'Aragona, per il possesso della Sicilia, da lui perduto dopo l'insurrezione dei Vespri, e tenuto dall Dante tolse da Daniele: statua, che poi egli collocò nell'isoladi Creta, dove era stata la prima età dell'oro, fondendo ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Venezia, Firenze, Ferrara, Siena, Bologna, Lucca, nonché del re d'Aragona per le isolediSicilia, Sardegna e Corsica; unico assente il duca di Savoia, data la sua dipendenza dalla Francia. Gli ambasciatori veneziani si pronunciarono intorno al modo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina diSicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] per il minorenne re diSicilia Ludovico II d'Aragona, il 7 nov. 1347 a Catania un trattato di pace. Questo ripeté nella sostanza il contenuto della pace di Caltabellotta e confermò l'indipendenza dell'isola.
La pace con la Sicilia non riuscì tuttavia ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] cioè, "che solo nascono, con special providenza della natura, in quella isola". Certo ogni sua venuta "in Arcipelago" è più rovinosa d'una , il 28 febbr. 1604, al viceré diSicilia duca di Feria di sollecitare "l'espedizione del conte Carlo Cicala in ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...