CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] nel giugno '58, allontanandosi dall'isola il viceré Juan de la Cerda, duca di Medinaceli, fu designato presidente del Catanae 1654, pp. 253-263; G. E. di Blasi e Gambacorta, Storiacronol. de' viceré... diSicilia, II, 1, Palermo 1790, pp. 194-196 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] servir".
Il C. aveva ormai legato le sue sorti a quelle di Marcantonio e nel 1577, quando quest'ultimo divenne viceré diSicilia, lo seguì nell'isola e ne divenne una specie di vicario generale. Nel Parlamento del 1579 gli fu concessa la cittadinanza ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] dell'ufficio che esercitava diventando protontino diSicilia e di Calabria, incarico che avrebbe mantenuto per d'Angiò e Michele Paleologo, ebbe il compito di difendere l'isola dagli attacchi di navi greche provenienti dai porti della Romania (ibid., ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] per l'arte plastica in Sicilia già dalla fine del XV secolo e aperta alle nuove istanze culturali che venivano importate nell'isola dall'Italia centrale, soprattutto dalla Toscana, dove i Gaggini si erano sempre riforniti di marmi per le loro ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] conte di San Gadèay (1604).
Nel 1606 Filippo III lo nominò consigliere diSicilia, col compito di ottenne altri incarichi: il viceré auora, di propria iniziativa, lo prepose dapprima alla cavalleria dell'isola, e gli affidò poi, privandone ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] la vita politica dell'isola: da poco era stata sedata la rivolta baronale contro il viceré Ugo di Moncada e la 697, 698, 699; Diari della città di Palermo dal sec. XVI al XIX, in G. Di Marzo, Bibl. stor. e lett. diSicilia, I, Palermo 1869, p. 7; B ...
Leggi Tutto
FASULO, Alessio
Renata De Lorenzo
Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] , fu dalla giunta di Stato condannato alla relegazione a vita nell'isoladi Pantelleria e alla confisca costituzione del Regno diSicilia..., Losanna 1847, p. 428; F. Paternò Castello, Saggio storico politico sulla Sicilia..., Catania 1848, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Collesano, santo
Vera von Falkenhausen
Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] ribelli., - C. abbandonò l'isola con la famiglia, i monaci e un gruppo di parenti e compaesani che non Empire byzantiri, Paris 1904, pp. 262-268; M. Amari, Storia dei musulmani diSicilia, a cura di C. A. Nallino. II, Catania 1935, pp. 470 s.; L.-R ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio diSicilia [...] scontro, confermò il titolo di conte di Malta a Pescatore, mentre la carica di ammiraglio diSicilia fu attribuita a un altro forze navali del conte di Siracusa, sbarcò infatti alla testa di un forte contingente di truppe nell’isoladi Creta e, dopo ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...]
Durante la navigazione verso il Levante, al largo dell'isoladi Calce, il C. venne assalito da ben quaranta galee in arnese verso Rodi, fece poi rotta verso la Sicilia. Pervenuto al largo di Sciacca e Girgenti, avvistò 15 navi tunisine e algerine ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...