L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] e di un palazzo del periodo fatimide ad Adjdabiya, centro carovaniero sul lato orientale del Golfo della Sirte.
Sicilia
I resti architettonici della cultura arabo-siciliana, che ebbe inizio nell'826 circa con la conquista araba dell'isola, sono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] sarebbe di tipologia egea. In Sicilia i regolari edifici di Thapsos ed il cosiddetto anaktoron di Pantalica il circuito murario racchiude alcuni megara; a Poliochni, nell'isoladi Lemno, le mura del Periodo Azzurro sono contemporanee a due ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] di questi edifici si sono distinte scene con proscenio chiuso senza portico (ad Atene III fase, a Magnesia sul Meandro), scene con proscenio a portico con colonne (Eretria I in Eubea e Tindari in Sicilia a Coo e Gortina nell'isoladi Creta.
Bibl.: O. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] 'area mediterranea, a partire dall'antica età del Bronzo, gli insediamenti delle Isole Eolie (facies di Capo Graziano), dell'Isoladi Pantelleria e della Sicilia, nel Bronzo Antico e nel Bronzo Medio iniziale, presentano abitazioni, parzialmente ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] est-ovest e da 15 stenopoi nord-sud che determinano isolatidi diversa lunghezza e larghi in media 30 m, contenenti pp. 164-73; E. De Miro, La casa greca in Sicilia, in ΦιλιαϚ Χαϱιν. Miscellanea in onore di E. Manni, II, Roma 1980, pp. 707-37; A. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DISICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] di rapporti sono da porre i milites ciprioti, esperti di tecnica e di architettura militare, che giunsero in Puglia nel 1233 esuli dalla loro isola F. Bocchi, Castelli urbani e città nel Regno diSicilia all'epoca di Federico II, ibid., I, pp. 53-98; ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Salento e più tardi il ducato di Napoli, sottratti all'E., entrarono a far parte del tema diSicilia.Il territorio della provincia bizantina, eufrasiana di Parenzo (Zavičajni muz. Poreštine), della cattedrale di Zara e a Nevidane nell'isoladi Pašman ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] emiri diSicilia avessero edificato, vicino a Palermo, almeno una residenza suburbana, la Favara (al-Fawwāra, "la fonte ribollente"). Si trattava di un edificio costruito in campagna, a fianco di un piccolo lago artificiale (Maredolce) con un'isola ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] tempio ionico, progettato in una posizione preminente sull’isoladi Ortigia, ma rimasto incompiuto. La presenza degli artigiani , Note sull’architettura templare del IV e III secolo a.C. in Sicilia, in NumAntCl, 29 (2000), pp. 191- 234.
D. Mertens, ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] il ricordo e appena le tracce in Sicilia delle regge dei re normanni, i quali con sfarzo orientale si costruirono luoghi di delizia, che ebbero alcuni dei caratteri delle ville e furono posti sulla costa nord dell'isola. Appartennero a ville dei re ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...