Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] età del Bronzo (14° sec. a.C.), S. fu fondata nel 734-33 a.C. da coloni greci di Corinto nell’isoladi Ortigia. La città fondò presto colonie nell’interno della Sicilia, tra cui Acre, la più antica. Nel 6° sec. S. era governata da un’aristocrazia ...
Leggi Tutto
Corfù (gr. Κέρκυρα) Isola (585 km2 con circa 119.000 ab. nel 2005) della Grecia, nel Mar Ionio settentrionale. Il rilievo calcareo, con estesi fenomeni carsici, si innalza a NE in un massiccio dagli orli [...] Angelo Comneno la cedette a Manfredi, re diSicilia, e da questo passò, insieme con il Regno di Napoli, a Carlo d’Angiò (1267), inglese (1809-64) fu ceduta alla Grecia insieme alle altre isole Ionie. Nel 1941 fu occupata da truppe italiane, che dopo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] (in Sicilia orientale, Basilicata, Campania) creano una rete di comunicazioni che isoladi Creta. Le rilevazioni hanno dimostrato che, al momento della distruzione dell'isoladi Santorino, nell'isoladi Creta si depositarono alcuni centimetri di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e nel Peloponneso; lo scavo della città di Messene offre sempre novità di grande interesse. Nelle isole dello Ionio alcune ceramiche ripropongono il problema di rapporti tra la Grecia e le prime colonie della Sicilia e dell'Italia meridionale. Per la ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] in Abruzzo, in Campania o in Sicilia, e superavano di poco i valori della Sardegna e della di San Francesco d'Assisi a Bitonto, sulla cattedrale di Trani, sulla chiesa di Santa Maria di Siponto a Manfredonia e sul complesso abbaziale nell'isoladi ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] al momento della prima occupazione micenea, trasferitisi nell'altra grande isola del Mediterraneo, la Sicilia, per riprendere qui la fondamentale occupazione di coltivatori e organizzatori della coltivazione e distributori dei prodotti della terra ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] sostituiscono genti provenienti dalla Sicilia, le quali apportano una nuova facies culturale che prende il nome di ''Cultura del Milazzese'', così chiamato dal vasto insediamento dell'omonimo promontorio dell'isoladi Panarea. Continuano i commerci ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] il possesso della Sicilia, rimanendo tuttavia delusi nelle proprie aspirazioni, finché, all’inizio del 13° sec., durante la minorità di Federico II, G. poté affermare la sua egemonia sull’isola, per farne la base del suo predominio nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] peraiai sulla terraferma anche l'isoladi Tenedos, le isole ioniche di Chio, sulla penisola di Erythrai, e Samo, sul promontorio di Micale, così come la i Sami verso Zankle, in Sicilia (Hdt., VI, 18-22). La notizia di Erodoto che la città restò vuota ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , Arabi, Reti, Bosforani, Bessi, Andizeti e Piroustae, Trumpilini e Daci, la Giudea) e le isoledi Creta, Cipro e la Sicilia. Questo complesso costituisce una grande rappresentazione dell'assetto ecumenico dell'Impero e delle vittorie imperiali e si ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...