Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] , rispetto ai romanzi, in due direzioni. La prima, è che a parlare in siciliano sono solo alcuni personaggi di estrazione popolare facilmente isolabili nelle singole puntate. La seconda, è che quando protagonisti e coprotagonisti parlano, nei loro ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isoledi Normann (Italo [...] così in Sicilia, di guerra e di macerie, da Messina a Trapani, da Palermo a Siracusa. Una storia come quella di Paolino Rasura. la potenza biblica delle forze alleate, che salgono lungo l’isola, dall’altro la ritirata dell’Asse, con poche, pochissime ...
Leggi Tutto
Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] (Ciardo), Basilicata (Lopardo) e Sicilia (Di Leonardo anche abruzzese, Gagliardo e Ilardo Sicilia: Baudo e Sbaudo, Ciraudo (anche in Calabria), Cristaudo, Grimaudo, Minaudo, Pintaudi, Ribaudo, Rimmaudo; Rinaudo figura tanto al Nord quanto nell’isola ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] non composto formato con due sostantivi e due preposizioni), il siciliano dell’isola Lipari Casaceli, il sardo Caddeo/Caddeu; Di Dio e Diolosà in Sicilia; Diotaiuti in Campania e Diolaiuti in Toscana (con le forme accorciate Taiuti e Taiti che ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] riflettuto sul mio rapporto con il siciliano – «lingua materna ancora di molti studenti» delle scuole italiane (Castiglione, 2013, p. 496) – tanto profondamente come quando, alla mia verde età, lontana dall’isola e fuori dal territorio italiano, mi ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] che numerosissime località minori non siano state computate. Si pensi che nella sola Sicilia, a partire dal Dizionario onomastico della Siciliadi Girolamo Caracausi si possono individuare 125 luoghi col nome Santa Maria. Se poi consideriamo ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] Cosentino, Quattropani nell’isoladi Lipari, Quattrostrade nell’Agrigentino e in decine di altre località.Per di un cognome; e da un cognome deriva certamente Ventimiglia diSicilia nel Palermitano. Nel Bolognese, una frazione di S. Giorgio di ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] all’altezza dell’isola Tiberina, sarebbe stato successivamente collegato al leggendario allattamento di Romolo e Remo l’articolo29 Regione per regione i cognomi italiani Calabria, Sicilia e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 Consigli per i genitori ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] laghi e naturalmente isole: oltre una ventina di località in USA ripetono il nesonimo italiano. Alcune sono isole, come in articolo29 Regione per regione i cognomi italiani Calabria, Sicilia e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 Consigli per i genitori ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] – di Ottaviano (Napoli), nonché la pantellerite, dall’isola delle Egadi; poi la sacrofanite, composizione complessa di silicato articolo29 Regione per regione i cognomi italiani Calabria, Sicilia e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 Consigli per i ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola.
Recava...
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico II richiede innanzitutto una precisazione...