BALDACCI, Luigi
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1850, compì gli studi a Torino e nel 1871 vi conseguì la laurea in ingegneria. Assunto nel 1872 come geologo operatore nell'ufficio geologico [...] , molto apprezzata per l'accuratezza del rilevamento. Completò più tardi l'opera con una preziosa Descrizione geologica dell'IsoladiSicilia (Roma 1886), che gli dette meritata rinomanza tra i geologi.
Nominato direttore dell'ufficio geologico, il B ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] papa doveva trovare nel medico catalano Arnaldo da Villanova colui che seppe alleviare i suoi mali.
Il riacquisto dell'isoladiSicilia all'obbedienza della Chiesa ed a favore degli Angioini fu il problema che occupò quasi interamente il pontificato ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re diSicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] stesso la direzione delle trattative. Il 31 maggio 1295 invitò Federico d'Aragona a rinunciare all'isoladiSicilia e fece anche pressione sul re di Francia, che con i propri progetti metteva in pericolo i negoziati; ma soprattutto esortò Giacomo II ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...]
Tra i lavori editi, oltre a quelli segnalati nel testo: Descrittione [carta geografica] della Sicilia, Venetiis 1545; Descrittione dell’isoladiSicilia, ibid., N. de Bascarini, 1546; Rime, [s.n.t.]; Martyrologium secundum morem Sacrosanctae Romanae ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re diSicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re diSicilia. [...] . 410; H. Bresc, Un monde méditerranéen. Economie et société en Sicile (1300-1450), Rome-Palerme1986, pp. 784 s., 789 s., 824-828; C. Mirto, Il Regno dell'isoladiSicilia e delle isole adiacenti dalla sua nascita alla peste del 1347-48, Messina 1986 ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina diSicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina diSicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] fino ai margini della Romània angioina [1311], e la fragile pace di Caltabellotta con l’isoladiSicilia [1302] sarebbe presto saltata, nel 1312). La seconda chance di Sancia era la sua stessa dote: provenendo da un’area economicamente prospera ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] (19 apr. 1302), nella quale, e non senza suo merito, Federico fu riconosciuto re dell'isoladiSicilia (Trinacria). Le fatiche dell'ultima legazione avevano provato le forze del quasi ottantenne cardinale: poco dopo il suo ritorno a Roma ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] del tempo, ed al Caruso. Mentre l'opera del Settimo (Della sovranità de' serenissimi re dell'isoladiSicilia, edita più tardi negli Opuscoli di autori siciliani, XV, Palermo 1774-, pp. 195 ss.) era diretta a rivendicare l'indipendenza politica del ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] presto gli fu effettivamente affidata una nuova missione militare. Nel 1326, infatti, comandò una flotta di ottanta galere mandata contro l'isoladiSicilia. Nel corso della spedizione, il D. saccheggiò e devastò le terre intorno a Palermo, Milazzo ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] e dei suoi figli (Decameròn II, 6).Nella novella il marito di Beritola è detto l'ultimo governatore di Manfredi nell'isoladiSicilia, il quale dopo la rovina di Manfredi cadde nelle mani di Carlo d'Angiò. Il fatto che il Boccaccio gli attribuì il ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...