CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] , più prudente attendere l'evolversi degli eventi per evitare che, se fosse stato chiamato al trono diSicilia un altro principe, l'isola restasse esclusa da un eventuale Stato repubblicano italiano proclamato da una Costituente.
Il 27 marzo del 1848 ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] nella parte occidentale e in quella orientale dell’isola – da Castelvetrano ad Avola, a Terranova, a numerosi feudi e territori, agli uffici di gran conestabile e grande almirante diSicilia degli Aragona, in altri termini comandante delle truppe ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] e poi una doppia spedizione di rinforzi, per mare, con le galee di Napoli e diSicilia al comando del marchese di Torrecuso, e per terra, Mazarino decise di ritentare la conquista dei Presidi: la flotta francese si presentò di fronte all'isola d'Elba ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] lo condusse in Sicilia (Messina e Palermo), poi a Venezia; l’anno dopo, un nuovo imbarco come scriba (ancora sulla nave di un parente) – su navi veneziane e genovesi – in Grecia (isoladi Chios, monte Athos, Cicladi, Bisanzio). Questo periodo è ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] ai caduti in guerra da lui realizzati in più di venti comuni dell’isola (tra cui quelli per Misilmeri, Trapani, Caltagirone, e ai caduti nel Banco diSicilia).
Parallelamente non venne meno la prolifica attività di medaglista, che lo vide impegnato ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] di Napoli, di Taranto, della Sicilia e di Pantelleria, descrisse anche alcune nuove specie di Ditteri, e di II (1857), pp. 97-112; Descrizione di alcuni fossili dell'isoladi Pianosa, in Atti d. Istituto di incoraggiamento alle sc. nat. econ. e tecnol ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] 1863, provocata dalle operazioni repressiye del generale Govone in Sicilia, l'A. intervenne nel dibattito dei democratici, specialmente siciliani, tra i quali il proposito di un'insurrezione nell'isola era diffuso e radicato, a difendere il principio ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] Garibaldi nella spedizione dei Mille e nel corso della campagna diSicilia venne promosso ufficiale. Rientrito, dopo un'amnistia, nei a Creta per sostenere l'insurrezione. poi fallita, dell'isola contro i Turchi. È in questa occasione che si legò ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] della stagione dei restauri dei monumenti normanni nell’isola, Valenti ne continuò la politica di riscoperta dello stile «arabo-normanno». In un’epoca in cui, anche in Sicilia, forti motivazioni storiche, culturali e politiche individuavano nella ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] nell'isoletta di S. Salvatore (l'attuale isoladi Castel dell'Ovo, allora distante dalla città poco più di due chilometri così che piloti napoletani guidarono i corsari diSicilia a predare lungo le coste italiane. Di ciò si lamentò Ludovico Il; a ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...