BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] quando da poco era uscita L'isola sonante (Milano 1911), un notevole articolo di E. janni apparso sul Corriere . 1948, 7 genn. 1949, il dic. 1949; G. Gagliano, in Giornale diSicilia, 8 maggio 1948; G. De Simone, in Domani d'Italia, 27 maggio 1948 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] intorno al problema regionale). Una notevole influenza ebbero gli avvenimenti diSiciliadi quegli anni e le discussioni parlamentari sull'istituzione di un commissariato civile nell'isola cui essi dettero luogo. Politicamente il B. venne sempre più ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] a saccheggiare le ricche Tebe e Corinto. La flotta, poi, tornò in Sicilia con il bottino, e subito ripartì, per portare le scorrerie fino ad Atene e all'isoladi Eubea. Sembrava che ormai l'attenzione normanna fosse tutta rivolta a compiere conquiste ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] le truppe del generale C. Filangieri dal 7 al 9 maggio.
Ristabilita l'autorità regia in Sicilia, egli venne relegato nell'isoladi Ustica, con provvedimento di polizia; ma, avendo osato una ingegnosa evasione, nel maggio 1852 fu rinchiuso nella più ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] in Sicilia non è chiara la sua posizione. Dopo essersi arroccato contro le aspirazioni di Federico alla corona, pare le assecondasse. Bonifacio attraverso i legati, con promesse e velate minacce, gli ingiunse il 2 gennaio 1296 di lasciare l’isola ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] siti artistici dell'isola e a compiere disagevoli escursioni (come la scalata dell'Etna nel 1541) in vista di un'esaustiva ricognizione topografica. Agevolato infatti dai suoi uffici pastorali - fu due volte provinciale diSicilia (1546-48; 1556 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] Federico III re diSicilia nel 1300; conte di Zara nel biennio 1301-1303; ambasciatore in Egitto nel 1304; conte di Zara per la entrò nell’Egeo e attraccò le sue unità nell’isoladi Negroponte dove cedette il comando delle operazioni ad Andrea ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] Storia della enfiteusi dei terreni ecclesiastici diSicilia (Palermo 1871, ora riedito a cura di A. Li Vecchi, Caltanissetta-Roma 1977 da cui dipendevano il benessere e le possibilità di sviluppo dell'isola che gli stettero a cuore. In particolare si ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] (allora detenuto, insieme con C. Poerio, nella vicina isoladi Santo Stefano) al quale "una volta almeno la settimana scriveva poco: in seguito al travolgente successo della spedizione di G. Garibaldi in Sicilia, Mazzini vide proprio nel L. l'uomo ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] l’Europa settentrionale per iniziare una nuova esperienza sull’isoladi Cipro. Stavolta con le lane d’Inghilterra s’ Acri in Siria, Alessandria d’Egitto, Famagosta di Cipro, Rodi, Candia di Creta, la Sicilia, Chiarenza in Grecia, Stiva nei Balcani, ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...