Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] esercito angioino una dura sconfitta che annientò ogni speranza di sottomettere completamente l'isola.
La permanenza in Siciliadi L. e Giovanna aveva dato nuovo alimento alla rivolta di Luigi di Durazzo che controllava ancora vaste zone della Puglia ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] quell'interesse sono nati altri due gruppi di studi: uno sulle isole linguistiche greche della Calabria e della Terra pubblicato oltre venti saggi, su epigrafi greche e latine di Creta di Grecia, diSicilia e d'Italia, su rilievi e pitture pompeiane ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] occasione Urbano II incontrò a Troina il conte Ruggero diSicilia, latore e mediatore dell’invito da parte dell incarnatione Verbi) di far riconoscere Urbano II furono vani e al Concilio di Rockingham (14 marzo 1095) egli si trovò isolato e osteggiato ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] di morte in ergastolo. Incarcerato dapprima a Castel Capuano, scontò tre anni di carcere nell’isoladi In memoria di G. N., Firenze 1894; L.A. Pagano, La spedizione di Sapri e la prigionia di G. N. nelle carte della polizia borbonica diSicilia, in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] di Loreto da Manfredo Lancia. L'imminenza della spedizione imperiale per la conquista del Regno diSicilia impedì però a B. di Adrianopoli, B. aveva rinunziato in favore di Venezia ai suoi diritti sull'isoladi Creta, a lui concessa dal giovane ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re diSicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re diSicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] Rex Tyrannus.
Dal 1135 Ruggero intraprese la conquista delle coste dell’Africa prospicienti la Sicilia, iniziando dall’isoladi Gerba, testa di ponte verso la Tunisia. Ottenuta la sottomissione dell’emiro ziride al Hasan, iniziò ad attaccare le città ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] per qualche tempo in Sicilia, dove il padre acquistò di S. Mayr (24 marzo); 1818, Boadicea di F. Morlacchi (31 gennaio); Lodoiska di S. Mayr (24 ottobre); Griselda ossia La Virtù in cimento di F. Paer (28 novembre); 1819, Ulisse nell'isoladi Circe di ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] istoria moderna del regno diSicilia, memorie segrete. Anche questa è opera di notevole impegno, con la quale il B. contribuì a creare quell'atmosfera di rimpianto per la perduta indipendenza, che caratterizzò lo spirito pubblico isolano in tutta la ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] alla trentennale permanenza del G. nell'isola, la critica si è dovuta spesso cimentare nella difficoltosa ricostruzione del catalogo siciliano dello scultore lombardo, lavorando in un terreno disseminato di tracce scultoree varie e non omogenee ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re diSicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] clausola del testamento con la quale, il giorno prima di morire, M. I designò il padre suo erede universale anche per il Regno diSicilia, le isole adiacenti e il Ducato di Atene e Neopatria «cum omnibus regalibus, jurisdictionibus et pertinentiis ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...