CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] Pio La Torre, orgoglio diSicilia, Palermo 2009; L’attesa, Milano 2010; La mia isola è Las Vegas, a cura di N. Messina, ibid. 2012; Esercizi di cronaca, a cura di S. Grassia, Palermo 2013; Accordi. Poesie inedite di V. C., a cura di F. Zuccarello - C ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] da Bernabò come un’opportunità per affermare il proprio ruolo di vertice del casato. L’occasione fu rappresentata dai progetti matrimoniali di Gian Galeazzo con Maria, regina diSicilia, che all’apparenza Visconti tollerò – ponendo come condizione l ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] 118).
La sua educazione, nel frattempo, era proceduta nell’isolamento, elemento che pesò non poco nel definire il carattere appoggio inglese, il sovrano ottenne comunque il Regno diSicilia (che assegnava finalmente ai Savoia il tanto agognato ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] 'impero bizantino con la conquista di Valona sulla costa albanese e con il tentativo sull'isoladi Corfù. Il 18 ott. un anno più tardi assediarono insieme con lo zio Ruggero diSicilia la ribelle città di Cosenza e la presero. Per contro B. dovette ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] nella rivista Ebe (1923). Collaboratore dal 1922 del Giornale dell'isola, quotidiano di Gabriello Carnazza, ministro dei Lavori Pubblici nel primo ministero Mussolini, poi, dal '29, del Popolo diSicilia e del Tevere, organi del nuovo regime, il B ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] un background culturale e antropologico, all’insegna di quel provincialismo isolano che significò innanzitutto complicità e vicinanza. L’amore comune fu, naturalmente, per la terra natale, la Sicilia ombelico e archetipo. Bufalino coniò anche un ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] dell’isoladi Brioni e internato nel campo di concentramento di Gerlospass, di Conversazione in Sicilia fu perfezionato con la sottoscrizione di un contratto che riconduceva a del Buono la responsabilità di un ampio spettro di collane di ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] isoladi Cherso e Osero (Venezia 1771), un resoconto di viaggio ricco di osservazioni naturalistiche ma anche di proseguì verso la Sicilia percorrendo l'entroterra calabro ed esaminandone la costituzione geologica. Giunto nell'isola nel luglio 1780, ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] prigionieri dal gen. E. Pallavicini di Priola, fu confinato nell'isoladi Palmaria e successivamente a Santo Stefano di Vado. Al momento della concessione dell'amnistia si trovava nel carcere di Savona: fu liberato in Sicilia, dove era stato tradotto ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] di Sardegna. In qualità di protettore dell’Ordine gerosolimitano si recò in visita a Malta, prima di approdare a Cagliari. L’isola VII, Torino 1820, tavv. I-IV; G.E. Di Blasi, Storia del Regno diSicilia, III, Palermo 1847, pp. 171-181; Relazione del ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...