• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Storia [3]
Biografie [2]
Archeologia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Europa [1]

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] questo stesso anno si ebbe la catastrofe degli Ateniesi nell'isola di Prosopitide sul Nilo (455). In seguito a questa il Ateniesi tennero Sfacteria nelle loro mani. Durante il periodo di pace che fu piuttosto una tregua, per opera di Alcibiade, Atene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

PELOPONNESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Guido MARTELLOTTI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] d'espansione nella terraferma greca, desiderosi di riaffermare il loro credito scosso dalle rotte di Delio (424), di Anfipoli (422) e di Mantinea, si accanirono contro l'isola di Melo che aveva la sola colpa di essersi tenuta sempre fuori della lega ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti

MESSENIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSENIA (A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Paola ZANCANI MONTUORO Provincia o nomós della Grecia meridionale, abbracciante la parte sud-occidentale del Peloponneso, tra i golfi di Kyparissía e di Calamata, [...] nella vasta rada di Navarino (Pilo), protetta e come chiusa a O. dall'esile striscia insulare di Sfacteria. Immediatamente a in Pilo riconquistata; nel 421 passarono a Cranii nell'isola di Cefalonia, donde ritornarono nel 419-18 per esserne nuovamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSENIA (2)
Mostra Tutti

MIAULIS, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MIAULIS, Andrea Nicola Turchi Ammiraglio greco, nato a Idra verso il 1760, morto ad Atene l'11 giugno 1835. Bōkos era il cognome della famiglia; Miaulis è un soprannome venuto ad Andrea forse dall'essersi [...] loro flotta ancorata nell'isola. Nel 1824 una nuova flotta turca al comando di Topal Pascià devastava l'isola di Psara. Il Miaulis 50 piccole navi muovevano a impadronirsi di Sfacteria di fronte alla rada di Navarino. M. piombò loro sopra incendiando ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] quelli delle Cicladi, con alcune fra le più belle anfore di Mèlos; un gruppo di vasi ciprioti, una bella serie di anfore di Eretria; ceramiche di Rodi, di Samos, di Efestia nell'isola di Lemno, nonché prodotti delle colonie greche dell'Asia Minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La guerra del Peloponneso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra del Peloponneso Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] , in un raid sulle coste della Messenia di catturare nell’isoletta di Sfacteria (425 a.C.) 300 spartani, tra cui ben 120 “preziosissimi” spartiati. Poco dopo (424 a.C.) lo stratego Nicia occupa l’isola di Citera, prospiciente le coste della stessa ... Leggi Tutto

TUCIDIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes) Gaetano De Sanctis. Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] casi, per es. quanto alle operazioni presso Pilo e Sfacteria, qualche grave inesattezza topografica fa invece ritenere che l' i Melî superstiti tornavano sotto la protezione di Sparta nella loro isola e ne rinnovavano l'autonomia cacciandone i coloni ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – AMMIANO MARCELLINO – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCIDIDE (4)
Mostra Tutti

Sparta e i Greci: dall’egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario Massimo Nafissi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 371 a.C., sul [...] . Nel 477 a.C. gli alleati d’Asia Minore e delle isole, stanchi di Pausania, si volgono ad Atene, che in breve fonda la Lega dalla forza degli opliti peloponnesiaci. La resa degli Spartani a Sfacteria (425 a.C.) è una sorpresa per tutti i Greci ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali