ARAGALL, Diego de
Gaspare De Caro
Appartenente ad un'antica famiglia di origine catalana, nacque a Cagliari il 16 nov. 1603 da Giacomo e da Maria Cervellon. Nel 1613 un diploma di Filippo III gli riconosceva [...] Augustae Taurinorum 1868, pp. 260 s.; G. Pillito, Memorie tratte dal R. Archivio di Stato in Cagliari riguardanti i regi rappresentanti che sotto diversi titoli governarono l'isoladiSardegna dal 1610 al 1720, Cagliari 1874, pp. 27 s., 58-65, 221; M ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Ignazio
Giancarlo Sorgia
Discendente da una antica famiglia catalana trasferitasi in Sardegna probabilmente tra la fine del sec. XIV e i primi del sec. XV, e che ebbe una notevole importanza [...] , s. l. né d.; Considerazioni sul tracciato di ferrovia nell'IsoladiSardegna, Torino 1861; Nuovi riflessi sul tracciato delle ferrovie in Sardegna, Cagliari 1862; Sul progetto di perequazione dell'imposta prediale nel regno d'Italia. Osservazioni ...
Leggi Tutto
ARQUER, Pietro Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Cagliari da Marquesia e da Giovanni Antonio, di famiglia originaria di Spagpa, intorno al 1530. Come il padre e il fratello maggiore Sigismondo si dedicò [...] Sarda, I, Cagliari 1837, pp. 70 s.; I. Pillito, Memorie tratte dal R. Arch. di Cagliari riguardanti i governatori e luogotenenti generali dell'isoladiSardegna dal tempo della dominazione aragonese fino al 1610,Cagliari 1862, pp. 92 s.; E. Toda y ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] luglio 1893.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, Archivio Isola, m.r. I.7.5: Dattiloscritto "G. I."; m in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re diSardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] Aragona, ricorda per questi anni la cattura di varie navi catalane nelle acque di Cipro, in quelle della Sicilia e della Sardegna; sottolinea l'impiccagione di ben 600 Catalani avvenuta in quest'ultima isola ed afferma che Genova si attirò il castigo ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] venne risposto che nessuno era ritenuto più di lui capace di ottenere la completa pacificazione dell'isola. In effetti il D. la Da Leca era infatti di nuovo tornato dalla Sardegna l'8 marzo 1501, occupando la pieve di Vico e saccheggiando le case ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] diritti sull'isoladi Corfù e le zone vicine della Grecia continentale, ricevute in dote dal padre, dato che egli stesso aspirava a un'espansione in Grecia. E si oppose anche all'altro piano di Enrico d'impadronirsi della Sardegna. Il principe ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] ) per stabilire collegamenti fra il Comitato e i malcontenti dell'isola.
Scoppiata la rivolta siciliana del 12 genn. 1848, il regno costituzionale siciliano del 1848 e del Regno diSardegna. Introduce (con scarso successo) la coscrizione obbligatoria ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] , grazie alle 70.000 lire lasciategli in eredità dal fratello Felice, parte dell'isoladi Caprera, a nord della Sardegna, con l'intenzione di costruirvi una casa e stabilirvisi definitivamente. Da allora Caprera assorbì molte delle energie sue ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re diSardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Voyage en Sardaigne, 1829), frutto anche degli scambi di idee avuti con Emanuele Pes di Villamarina, autore egli stesso di uno scritto sui problemi dell'isola (Pensieri sulla Sardegna).L'idea centrale della memoria carloalbertina era costituita dalla ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...