DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] averlo inseguito, lo catturò, il 10 maggio 1284, vicino all'isoladi Tavolara a nordest della Sardegna (durante una tempesta, secondo la testimonianza del cronista detto il Templare di Tiro), ma poi il grosso della flotta pisana affrontò i Genovesi ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] , al comando di quaranta galee di Roberto d'Angiò re di Napoli, incaricato di una missione contro l'isoladi Gerba, durante la guerra con Federico d'Aragona re di Sicilia.
Ma il suo ricordo è legato essenzialmente alla conquista della Sardegna. La ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] Ferdinando. Sempre in questi anni accolse splendidamente all'Isola Bella sul Lago Maggiore personaggi reali, come la principessa di Galles nel 1814, il re di Napoli nel 1825, il re Carlo Felice diSardegna nel 1828 e Carlo Alberto nel 1836.
Il ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] Guerra (28 apr. 1775). Sin dal 1759 l'ufficio di primo segretario di guerra era unito a quello di segretario di Stato per la Sardegna e di segretario di Guerra per i territori dell'isola. Il C. fu dunque gravato degli stessi importanti compiti che il ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] , nel basso Adriatico, per cui Pisani, che operava in Sardegna assieme agli alleati aragonesi, si spostò nell’Egeo; l’11 ottobre si trovava a Corone, donde riparò presso l’isoladi Sapienza, sulla costa ionica del Peloponneso. La stagione invernale ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] di Cagliari Castillegio, la fine della decadenza religiosa dell'isola e la ripresa di un Tola, Diz. biogr. degli uomini illustri diSardegna, I e III, Torino 1837, pp.71 e 327; S. Pintus, Vescovi e arcivescovi di Torres, in Arch. stor. sardo, I ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] rivale, spingendola all'accordo. Dopo aver incrociato al largo della Sardegna, senza riuscire a far bottino, il D. si diresse su a vari signorotti locali, riuscì a venderla al signore dell'isoladi Djerba per 50.000 doppie d'oro. Nel frattempo il ...
Leggi Tutto
BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] . Ciò nonostante Villano poté imbarcarsi per la Sardegna solo nel 1162, e quando si presentò nell'isola la sua missione era stata ormai superata dagli avvenimenti.
B., dimostrando con questo di possedere indubbie capacità diplomatiche ed una profonda ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] pretesi diritti o a procacciarsi terre o privilegi nell'isola. Gli accordi del 1175, voluti dall'imperatore di L. Cibrario, Augustae Taur. 1835, p. 227; G. Manno, Storia diSardegna, I, Milano 1835, pp. 334 ss.; B. Baudi di Vesme, Guglielmo di ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] di don Emanuele de los Cobos marchese di Camarassa, viceré diSardegna e di don Agostino di Castelvì, marchese di dall'Archivio di Stato di Cagliari riguardanti i regi rappresentanti che sotto diversi titoli governarono l'isoladi Sardegnadal 1610al ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...