CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] 1387) il quale nel 1339 lo nominò governatore generale del Regno diSardegna. Ma neanche questa volta il C. assunse l'incarico, che un accordo con i Doria ed era perciò necessario cacciarli dall'isola; ma il re non aveva forze sufficienti per farlo e ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] e carboniferi dell'Ogliastra, in Sardegna, a quelli di alcune piccole manifestazioni nell'Appennino. Nel frattempo si impegnò nello studio di problemi idrogeologici nell'isola d'Elba e nella Puglia, di problemi metallurgici (Metallurgia dell'oro ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] presso l'isoladi Gerba un grande galeone di Alessandria che portava da Salonicco ai corsari barbareschi un carico di grano, 'Ordine, alla spedizione di Carlo V contro Tunisi. Ai primi di giugno condusse le galere in Sardegna per congiungersi con la ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] al giornale L'Unione sarda, che li appoggiava, diede vita al Littore sardo, divenuto poi Giornale diSardegna. La visita di Mussolini nell'isola, in giugno, rappresentò il coronamento dell'operato del G. che il mese successivo fu promosso generale ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] nessuno aveva lasciato l’isola portando con sé i suoi collaboratori e nominando arbitrariamente un sostituto. Aveva addotto motivi di salute ai quali il vicario mostrò di non credere, sia per le informazioni ricevute dalla Sardegna sia perché Pevere ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] degli osservatori astronomici e fu destinato, come aiuto astronomo, alla stazione astronomica di Carloforte, nell'isoladi San Pietro, ad ovest della Sardegna. Nel 1925, in seguito alla promozione ad astronomo aggiunto, divenne direttore reggente ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] ), il pittore, per motivi di salute, visse alcuni anni nell'isoladi Hyères e successivamente si trasferì a .,in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re diSardegna 1773-1881 (catal.), a cura di E. Castelnuovo-M. Rosci, Torino 1980, II, ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] di riunire la terza parte dell'isoladi Tortosa alle altre due parti già prima possedute - partecipò alla decisione di vittoria per Genova, che vedeva riconosciuti i suoi diritti sulla Sardegna e sulla costa mediterranea da capo Salon in Spagna a ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] 1432 contro l'isoladi Gerba; infine all'assedio di Gaeta e nella battaglia navale di Ponza (1435), nel corso della quale era caduto prigioniero dei Genovesi, insieme al suo re. Liberato, aveva qualche tempo dopo fatto ritomo in Sardegna, e da allora ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] 250; G. Casalis, Diz. geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati diSardegna, VI, Torino 1840, pp. 646 s., 650, 654; F. Gabotto, A proposito di una poesia ined. di Giovanni Mario Filelfo a Tommaso Campofregoso, in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...