CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré diSardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] Palermo 1697, ff. 55 s., 309, 311 s.; I. Pillito, Memorie tratte dal R. Archivio di Cagliari riguardanti i governatorie luogotenenti generali dell'isoladiSardegna daltempo della domin. aragonese fino al 1610, Cagliari 1862, pp. 71 ss.; G. B. Caruso ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] A. Purqueddu, De su tesoru de sa Sardigna, a cura di G. Marci, Cagliari 1999, pp. CX s.; A. Mattone - P. Sanna, Istruire nelle verità patrie. Il Prospetto dell'isoladiSardegnadi Matteo Luigi Simon, in Dal mondo antico all'età contemporanea. Studi ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] dal 1793 al 1802, Sassari 1923, passim; A. Boi, G. M. A. alla luce di nuovi documenti, Sassari 1925; S. Pola, L'isoladiSardegna nei rapporti diplomatici franco-piemontesi dal 1795 al 1798, Genova 1936, 2. voll., passim (spec. I, pp. 166 ss.); Id ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] cultura europea (1764-1790), in Riv. stor. italiana, CX (1998), 3, pp. 871 s.; A. Mattone - P. Sanna, Istruire nelle verità patrie. Il "Prospetto dell'isoladiSardegna" di Matteo Luigi Simon, in Dal mondo antico all'età contemporanea. Studi in onore ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] 1835, pp. 338, 340 ss., 345; G. Pillito, Mem. tratte dal R. Archivio di Cagliari riguardanti i governatori e i luogotenenti generali dell'isoladiSardegna, Cagliari 1862, pp. 35-38; E. Putzulu, Carte reali aragonesi e spagnole dell'Arch ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] Chiablese e l'anno seguente, con patenti del 3 sett. 1751, era nominato rappresentante del sovrano, con il titolo di viceré e di capitano generale, nell'isoladiSardegna, da cui ritornava quattro anni dopo per assumere, il 16 luglio 1755, la carica ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] Stato in Cagliari riguardanti i regi rappresentanti che sotto diversi titoli governarono l'isoladiSardegna dal 1610 al 1620, Cagliari 1874, pp. 231, 233; G. Aleo, Storia cronologica diSardegna (1636-1672), Cagliari 1926, pp. 18-20, 58, 147, 164; V ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] dal 1773 al 1799, Torino 1842, I, p. 182; II, p. 94; Storia de' torbidi occorsi nell'isoladiSardegna dall'anno 1792 in poi: opera anonima…, a cura di L. Carta, Cagliari 1994, pp. 50, 82, 116, 129, 185; A. Mattone - P. Sanna, La "rivoluzione delle ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] sistemi repressivi. L'interessato rispose pubblicando a Torino, nel 1849, i Riscontri del r. commissario straordinario per l'isoladiSardegna, in risposta alle interpellanze e accuse del sig. deputato Asproni. Il F. si difese spiegando che, giunto ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré diSardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] del viceré B., [1791]; M. Pugioni, Memorie storiche della spedizione della gran flotta francese contro l'isoladiSardegna, Bologna 1793, p. 14; G. Manno, Storia diSardegna. Appendice per gli anni dal 1793 al 1799, Capolago 1847, pp. 42-172, 204; Id ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...