DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] genovesi in Sardegna spinse il D. a ritirarsì e a far ritorno in Sicilia per passarvi l'inverno.
Nel 1242 il D. proseguì le sue manovre e le sue dimostrazioni di forza contro la flotta o le piazzeforti costiere genovesi tra le isoledi Hyères e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] . Rombi, infatti, inviò all'intendente generale diSardegna, che lo trasmise il 29 sett. 1738 al governo di Torino, un "Progetto per l'acquisto dell'isoladi Tabarca" con descrizione dell'isola, del contratto Lomellini e con dettagliato calcolo ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] del primo e unico caso a noi noto in cui i sovrani di tutti e quattro i regni diSardegna si riunissero a convegno.
Vista l'epoca duratura di pace che sembrava aprirsi nell'isola, G. decise d'intraprendere un pellegrinaggio a Gerusalemme. Una scheda ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] infiammato il Capo settentrionale dell'isola, scuotendo dalle fondamenta il mondo agrario e baronale cui egli era intimamente legato.
Dell'Agricoltura in Sardegna sono state pubblicate recentemente due edizioni: a cura di G. Marci (Cagliari 2000 ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] che condussero, nell'aprile del 1288, ad un trattato di pace che escludeva quasi del tutto i Pisani dalla Sardegna. L'atto reca chiara la firma dei Doria, che ottenevano una posizione chiave nell'isola.
Il 28 ott. 1288 decadde il mandato del D ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] conservate nell'Arch. di Stato di Cagliari, R. Segreteria di Stato e di Guerra del Regno diSardegna (1720-1848), Corrispond. viceregia colla Corte e la Segreteria di Stato in Torino, e Carteggio del Viceré con le autorità dell'isola, nonché le serie ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] forse per seguire da vicino i convulsi avvenimenti dell'isola.
Nel 1241 la situazione precipitò: mentre il Comune diSardegna, Cagliari-Sassari 1984, ad Indicem; G. Pistarino, Genova e la Sardegna: due mondi a confronto, in Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] di superiorità, giungendo ad ordinargli dì far partire per la Sicilia tutti i gesuiti che egli credeva necessari nell'isola tenne prediche ed esercizi spirituali e presentò al re diSardegna una supplica per la riammissione dei gesuiti nei suoi ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] 'era ormai venuto il momento di tentare la fortuna e di trasferirsi in Sardegna, dove già erano tanti suoi familiari e consorti.
Nell'isola era in atto il tentativo di conquista di Ubaldo di Lamberto Visconti, giudice di Gallura e proclamatosi rector ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] d'argento (1283); le sconfitte subite dalla flotta pisana nelle acque di Cagliari e presso l'isoladi Tavolara (costa nordorientale della Sardegna; 1284, prima metà). Ancora nel maggio dei 1284, venuto "quidam Pisanus" dalla sua città "ad ipsum ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...