DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] De Mari e si impegnò a trafficarle in Sardegna, dove egli era diretto (primo accenno ad interessi commerciali della famiglia nell'isola, destinata a diventare sua terra 81 eleiione), trasportandovi vino di sua proprietà (20 febbraio); nel 1161 era in ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] III (1876), pp. 82-95; Id., Prima serie di documenti riguardanti la colonia di Pera, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1877), p. 129; V. Lazzarini, La battaglia di Porto Longo nell'isoladi Sapienza, in Nuovo Arch. veneto, VIII (1894 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] ostacolare l'occupazione aragonese della Sardegna. Fallito questo primo tentativo di mediazione, allo scoppio del , Palermo 1983, p. 360; C. Mirto, Il Regno dell'isoladi Sicilia e delle isoleadiacenti dalla sua nascita alla peste del 1347-1348, ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] dall’assenza di grano, spesso dirottato fuori dai confini dell’isola. Inoltre in di Paternò partì nel 1644: nominato viceré diSardegna vi rimase per due mandati fino al 1649, a fronteggiare i tanti pericoli della monarchia, bisognosa di milizie e di ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] si rassegnò, invece, alla resa e spedì nell'isola un suo plenipotenziario, Bene da Calci, per in Genealogie medievali diSardegna, Cagliari-Sassari 1984, ad Indicem; B. Anatra, Dall'unificazionearagonese ai Savoia, in La Sardegna medievale emoderna, ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] . Raimondo aveva partecipato alla conquista del regno diSardegna e Corsica al servizio di Giacomo II, fin dalla spedizione del 1323, del censo dovuto alla Chiesa e suoi interlocutori nell’isola. Centro della signoria dei Peralta – che si estendeva ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] genovesi in Sardegna spinse il D. a ritirarsì e a far ritorno in Sicilia per passarvi l'inverno.
Nel 1242 il D. proseguì le sue manovre e le sue dimostrazioni di forza contro la flotta o le piazzeforti costiere genovesi tra le isoledi Hyères e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] . Rombi, infatti, inviò all'intendente generale diSardegna, che lo trasmise il 29 sett. 1738 al governo di Torino, un "Progetto per l'acquisto dell'isoladi Tabarca" con descrizione dell'isola, del contratto Lomellini e con dettagliato calcolo ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] del primo e unico caso a noi noto in cui i sovrani di tutti e quattro i regni diSardegna si riunissero a convegno.
Vista l'epoca duratura di pace che sembrava aprirsi nell'isola, G. decise d'intraprendere un pellegrinaggio a Gerusalemme. Una scheda ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] che condussero, nell'aprile del 1288, ad un trattato di pace che escludeva quasi del tutto i Pisani dalla Sardegna. L'atto reca chiara la firma dei Doria, che ottenevano una posizione chiave nell'isola.
Il 28 ott. 1288 decadde il mandato del D ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...