CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] conservate nell'Arch. di Stato di Cagliari, R. Segreteria di Stato e di Guerra del Regno diSardegna (1720-1848), Corrispond. viceregia colla Corte e la Segreteria di Stato in Torino, e Carteggio del Viceré con le autorità dell'isola, nonché le serie ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] Adami, controllore generale delle Finanze, esaminò balle di seta grezza giunte dalla Sardegna per dare un parere sulla possibilità di una simile produzione sull'isola (Arch. di Stato di Torino, Corte, Sardegna, Politico, cat. VI, Commercio, industria ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] Sardegna a Genova, cavalier G.A. Castelli e G. Balbo Simeone conte di Rivera. Ma sopra tutto, negli anni della legazione torinese, il D. maturò una sempre più viva diffidenza nei confronti della Francia, per il suo intervento militare nell'isola (e ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] Giacomo II.
La campagna militare condotta dai catalano-aragonesi in Sardegna negli anni 1323-26 – che segnò la fine del dominio di Pisa nell’isola e l’inizio della conquista di quell’ipotetico «regnum Sardiniae et Corsicae» creato da papa Bonifacio ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] forzatamente trattenuto a Genova, dopo l’incoronazione a «re diSardegna» del 1164 e sino al 1171, per il debito contratto come il tentativo genovese di riequilibrare ulteriormente i rapporti politici ed economici sull’isola nell’eterno confronto con ...
Leggi Tutto
CARCASSONA, Antonio Angelo
Giampaolo Pisu
Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] dal carcere, non fidando nella imparzialità del tribunale isolano, il C. riparò a Roma e spontaneamente Tola, Diz. biogr. degli uomini ill. diSardegna, I, Torino 1837, pp. 180, 182; G. S. Pintor, Storia lett. diSardegna, Cagliari 1843, I, p. 161; A ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice d'Arborea, terzo di questo nome, è ricordato molto raramente nelle fonti, di modo che assai lacunosa e induttiva risulta la sua biografia.
Sino ai primi anni delsecolo [...] messa il predominio della rivale nelle isolediSardegna e di Corsica. I suoi primi tentativi di stabile penetrazione in Sardegna ebbero qualche successo nel giudicato di Cagliari, ma suscitarono l'immediata reazione di Pisa. La guerra scoppiò nel ...
Leggi Tutto
ARQUER, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Giureconsulto e magistrato, padre del famoso Sigismondo, nacque a Cagliari alla fine del sec. XV o al principio del successivo. Nel 1534 il vicerè: Antonio de [...] a Cagliari, collaborò con il figlio Sigismondo, che con la carica di avvocato fiscale continuava in Sardegna l'opera patema in difesa delle prerogative regie contro la nobiltà dell'isola, e lo sostituì nel 1558 e nel 1564, allorché Sigismondo dovette ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] che si svolgeva nell'isola sotto la presidenza di A. Solmi, ministro guardasigilli, le province di Cagliari, Sassari e Nuoro offrivano ai congressisti il libro Testi e documenti per la storia del diritto agrario in Sardegna (Sassari), pubblicati e ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] forse la più rigorosa alternativa alle posizioni di Giannini). L'isolamento apparve intenso quando il G. tentò d Sardegna), dal quale nasceva parte delle sue pubblicazioni, conservando stigma di concretezza; l'attività svolta per il Centro italiano di ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...