COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] resto nella XXI, verso estremo della carta a Nordest, l'isoladi Cimpagri, in una rappresentazione dell'Asia orientale); la V (penisola in queste rappresentazioni, pur carenti per quanto riguarda Sardegna e Corsica, vi è un grande progresso rispetto ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] (allora detenuto, insieme con C. Poerio, nella vicina isoladi Santo Stefano) al quale "una volta almeno la settimana visse sotto il falso nome di Enrico Barrè, il L. maturò l'intenzione di recarsi nel Regno diSardegna "dove - scrisse al fratello ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] ’Europa settentrionale per iniziare una nuova esperienza sull’isoladi Cipro. Stavolta con le lane d’Inghilterra s Egitto, Famagosta di Cipro, Rodi, Candia di Creta, la Sicilia, Chiarenza in Grecia, Stiva nei Balcani, Negroponte, la Sardegna, Maiorca, ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] di malattia fu sulla "Sardegna" e poi sull'"Italia". Promosso tenente di vascello nel 1899 fu destinato alla direzione di artiglieria di poi per scorta di piroscafi; preparò la difesa dell'isoladi Saseno, partecipò alle operazioni di reimbarco dell' ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] e altre uscirono sugli Annali del Museo civico di Genova.
Negli anni successivi la personalità del D. si fece sempre più introversa e solitaria, spingendolo ad isolarsi prima nell'Agro pontino e poi in Sardegna, con il conforto della caccia, in ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] sabauda in quanto promotore di un vantaggioso trattato di commercio fra la Grecia e il Regno diSardegna.
Poiché era stato nel condannarlo.
Morì il 6 febbraio 1851 nell’isoladi Sira a causa di febbri maligne.
Opere: oltre ai testi citati, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] 16, andò a gettare le ancore presso l'isoladi Cabrera, da dove scrisse lettere di sfida al capitano della flotta aragonese, invitandolo a comando congiunto di Nicolò Pisani e Bernardo de Cabrera.
La flotta genovese si diresse verso la Sardegna, per ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] a studi regolari. I lunghi e ripetuti soggiorni lontano da una isola così impressiva come la Sardegna bastano a spiegare quella sua difficile, laboriosa formazione di sardo "continentale" che lo accompagnerà, non senza dolorose contraddizioni, lungo ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re diSardegna, in cui la voce "Vercelli" del di Firenze (Torino 1875), che contiene, oltre a una Notizia biografica, la Narrazione di un infelice caso occorso nell'isoladi ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] protagonisti della rivoluzione costituzionale del 1821 nel Regno diSardegna.
All’età di 15 anni, Luigi si arruolò nell’esercito piemontese scavi archeologici nell’isoladi Salamina, raccogliendo più di 14.000 reperti, di cui narrò dettagliatamente ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...