CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] allora il Cavalchini, sia perché suddito del re diSardegna, sia perché filogesuita, come aveva dimostrato col suo richiamandosi all'alto dominio che essa tradizionalmente rivendicava sull'isola.
Benedetto XIV, però, aveva appoggiato la politica ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] in un centro urbano: fatto che da un lato li isolò a lungo dal mondo islamico, ma che, d'altro di Sicilia. Da altre relazioni nacquero Enzo, re diSardegna (m. 1272), Federico d'Antiochia (m. 1256), Riccardo di Chieti (m. 1249), Selvaggia, moglie di ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] del 1267 Enrico trattò con Carlo d'Angiò a Viterbo l'acquisto della Sardegna, ancora una volta senza successo, perché Carlo pretendeva l'isola come successore di Manfredi. Fu questo il motivo della loro rottura. Enrico accettò quindi subito, quando ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re diSardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re diSardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] , corrispose una violenta reazione da parte dei pastori in varie zone dell'isola. L'impresa più impegnativa fu il Corpo delle leggi civili e criminali del Regno diSardegna promulgato il 16 genn. 1827.
Secondo il Manno, il merito principale sarebbe ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] B., che già dopo la non felice conclusione della spedizione diSardegna aveva attaccato Paoli nei clubs, diede alle stampe a Bonaparte, divenuto primo console, ne autorizzò il trasferimento nell'isoladi Oléron e infine (16 febbr. 1803) a Sospello ( ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] la necessità di sopprimere la qualità di feudo dei beni devoluti alla Corona. Vi furono solo alcuni episodi isolati, che , limitandosi a versare un contributo in denaro al re diSardegna. L'anno successivo, mentre preferì non aderire alla coalizione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] come, del resto, accadde pure in Austria, nel Regno di Napoli, nel Regno diSardegna, Venezia e in Spagna. In questo caso la linea porto; e, poco dopo, occuparono Portoferraio, l'isoladi Capraia, e ancora Campiglia e Castiglione della Pescaia. ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] contrario, risolute e impazienti le pretese della regina di Spagna, si comprese bruscamente poco più tardi, il 22 ag. 1717, quando 9.000 Spagnoli sbarcarono in Sardegna, tolsero rapidamente l'isola agli Imperiali e l'anno dopo s'impadronirono della ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] il Principato d'Acaia (o di Morea) o Durazzo o il Regno di Tunisi o diSardegna e Corsica, o progettavano la creazione di rapporti di dipendenza feudale della Sicilia dal Regno napoletano o la rinuncia ad una parte dell'isola, ma senza incontrare mai ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] delle truppe austro-russe, il 19 settembre il M. ebbe la nomina a reggente della regia cancelleria diSardegna (la più alta magistratura nell'isola).
Dopo essere passato per Firenze, ove si trovava ancora Carlo Emanuele IV che lo decorò della croce ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...