CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] di Cagliari in qualità di collaboratore; passato poi alla Nuova Sardegnadi Sassari, vi si impegnò con i primi articoli di una certa importanza dispiegando una vena didi alcuni problemi pratici quale quello di un più razionale collegamento dell'isola ...
Leggi Tutto
BULGARINO di Anfosso (Bulgarino Anfossi)
Silio P. P. Scalfati
Fu probabilmente console nel 1153, poiché il suo nome figura in uno statuto dei consoli pisani nel quale si proibisce di portare aiuto ai [...] pace, che avrebbe offerto a Pisa la possibilità di estendere i suoi commerci nell'isola, non si poté giungere anche a causa comando di una flotta di galee pisane ottenne nel 1170: in questo anno egli riuscì a catturare nelle acque della Sardegna ben ...
Leggi Tutto
FERRACCIU, Nicolò
Sandra Pileri
Nato a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio e Lucia Mossa, studiò giurisprudenza all'università di Sassari e si laureò nel 1836. Aggregato ben presto al [...] della sua isola, fu più volte eletto presidente del Consiglio divisionale della Gallura e dei Consiglio provinciale di Sassari. proponeva di indagare i rapporti intercorrenti tra politica e ambienti affaristici) e sulle condizioni della Sardegna (nel ...
Leggi Tutto
GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] Sardegna, o altrove, fino al 26 genn. 1537. In quel giorno infatti la serie dei vescovi di Bosa registra la successione di domenicani e siciliani, forse per la precoce partenza dall'isola, e non conosciuto come membro dell'Ordine dei predicatori da ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero
Paolo Posteraro
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta [...] Sicula Marittima, una società che si occupava dei trasporti tra l’isola e Malta; nello stesso periodo e per tutto il corso degli anni Ottanta fu consigliere di amministrazione di diverse aziende, tra cui la Società italiana per le strade ferrate ...
Leggi Tutto
CATTA, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sennori (Sassari), l'8 febbr. 1857 da Giorgio e da Maria Agostina Frassetto. Studiò a Sassari dove si laureò in farmacia e poi in giurisprudenza. Da studente [...] isola. In questa veste la sua attenzione fu rivolta soprattutto all'Iglesiente dove era concentrato un forte nucleo di Fonti e Bibl.: Di utile consultazione risultano i periodici: La Sardegna (Sassari), 1882-1893; La Nuova Sardegna (Sassari), 1891- ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Difamiglia sarzanege, nacque, pare a Lerici, verso il 1600 dal nobile Antonio, che richiese, anche per il figlio, fede di nobiltà al Senato genovese il [...] Nello stesso anno il C. si trasferì in Sardegna con l'ufficio di auditore generale del viceré Fabrizio Colonna, e quando due anni nell'isola come commissario generale.
Nel 1646 il C. si trova di nuovo a Roma per difendere interessi di Sarzana; da Roma ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] di radiologia medica dell'università di Cagliari e nello stesso anno istituì la prima Scuola di specializzazione di radiologia della Sardegna localizzazione del carginoma del palato nei pastori dell'isola abituati a fumare tenendo la parte accesa del ...
Leggi Tutto
ALBIZZATI, Carlo
Arturo Stenico
Nacque a Milano il 14 febbr. 1888; laureatosi con G. Patroni all'università di Pavia nel 1912, passò alcuni anni a Roma, studiando soprattutto nei Musei vaticani. Dopo [...] della Sardegna, impostando su un moderno metodo scientifico diversi problemi relativi all'antica civiltà dell'isola (Sardus ecc.). Non secondaria l'attività dell'A. come riconoscitore di falsi: in Historia e in Athenaeum soprattutto sono comparsi non ...
Leggi Tutto
CIUSA, Francesco
Maria Elvira Ciusa
Figlio di Giacomo e di Giovanna Guidacciolu, nacque a Nuoro il 2 luglio 1883. Scultore e disegnatore, fu considerato dai contemporanei l'aedo della sua gente; come [...] questo usciva dall'isolamento. In siffatto clima di speranza e di fervore, ravvivato da una schiera di poeti e di artisti, tra cui tradizione culturale anticiassica sarda (E. Lussu, L'avvenire della Sardegna, in IlPonte, VII [1951], p. 962). La donna ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...