MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] il 1941 e il 1942 progettarono uno sbarco in Sardegna al fine di dare inizio a un'insurrezione antifascista.
In un documento problemi e delle aspirazioni della gente della sua isola: il problema della Sardegna era per lui un problema italiano. Per ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] proprio in questa isola il ramo della sua famiglia cercò di porre le condizioni per la conquista di un territorio. Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XIV-XV (1974-75), ad Indicem; L. Balletto, Genova e la Sardegna nel secolo XIII, Genova ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] nel 1554 avvocato fiscale per la Sardegna. Era questa una delle cariche più importanti, ma di tutte la più difficile nell'isola perché si sarebbero dovuti inevitabilmente offendere gli interessi di potenti consorterie, risolute a spadroneggiare e ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] agli scavi, Bologna 1957; Sarcofagi romani in Sardegna, Roma 1957; Sardegna Punica, Cagliari 1961, sintesi per il grande pubblico di un secolo di archeologia fenicio-punica nell’isola; Le statuette puniche di Bithia, Roma 1965; Tharros. Guida agli ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] in Sardegna, sotto la protezione del "marchese d'Oristano". Nel 1416 da Abramo Fregoso, il nuovo governatore genovese, che aveva cacciato dall'isola il conte Vincentello, il D. fu nominato notaio-cancelliere nella signoria di Cinarca, allora ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] concentrare le loro forze sulla Sardegna e di lanciare una controffensiva guidata dai Gherardesca di Donoratico e da Guglielmo di Capraia, giudice d'Arborea, la quale, travolte le resistenze genovesi nell'isola, pose di fatto fine all'esistenza del ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] ) ed il poema sinfonico Isola eroica (1942). Il suo grande talento di studioso e revisore di testi musicali dei secoli XVII di Vivaldi e della Sinfonia in re di Muzio Clementi; il F. scrisse inoltre l'antiprefazione di Diorama della musica in Sardegna ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] ed econonuca dell'isola era necessario, secondo il D., che la Sardegna si evolvesse secondo i 1-2, pp. 141-54; Sardegna. La rivista di A. D., a cura di M. Brigaglia, Cagliari 1976; F. Manconi, Il PSI in Sardegna dalle origini alla grande guerra, ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] apr. 1165, l'investitura della Sardegna al Comune di Pisa e un esercito pisano impegnava combattimenti nell'isola contro i Genovesi. Nell'estate del 1168 B. ottenne di compiere un nuovo viaggio in Sardegna per tentare di raccogliere le somme dovute a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] . La Vita Hludowici parla di "amici Sardi" facendo così intendere che esistevano buoni rapporti tra la Sardegna, nominalmente sotto il dominio bizantino, e la Tuscia, che faceva parte del regno d'Italia. Nell'isola B. trovò ottima accoglienza e ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...