ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] ), lo licenziò con lettere commendatizie per gli altri capi corsi e per le autorità aragonesi diSardegna e di Sicilia. Al suo ritorno nell'isola egli trovò però la situazione profondamente mutata. In sua assenza i Genovesi avevano riconquistato gran ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] Adami, controllore generale delle Finanze, esaminò balle di seta grezza giunte dalla Sardegna per dare un parere sulla possibilità di una simile produzione sull'isola (Arch. di Stato di Torino, Corte, Sardegna, Politico, cat. VI, Commercio, industria ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] furono A. Porqueddu con il suo Tesoro della Sardegna (Cagliari 1779), A. Manca dell'Arca con Agricoltura diSardegna (Napoli 1780) e soprattutto G. Cossu, gran conoscitore dell'isola a livello pratico, che sostenne in numerose pubblicazioni ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] , Cagliari 1774-1775; Cagliari, città capitale dell'isola e del regno diSardegna, in C. Orlandi, Delle città d'Italia e sue isole adiacenti compendiose notizie, Perugia 1778; Della città di Cagliari (Not. compendiose sacre e profane), Cagliari ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] gli venne infatti conferito il comando di alcune galee inviate contro l'isoladi Cipro.
Il suo inserimento nella vita trattative furono difficili, perché il re avanzava pretese su tutta la Sardegna e sulla Corsica, ma Raimondo de Villanova e il C. ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] , mentre in Oristano proseguivano le dispute, il figlio di Martino il Vecchio, Martino il Giovane, re di Sicilia ed erede della corona d'Aragona, passò in Sardegna deciso a ristabilire la piena sovranità sull'isola, per vie pacifiche, se possibile, o ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] Alghero e Torres) e scali protetti in Sicilia, ricercando in quest'isola l'appoggio della potenza normanna e poi di quella sveva. Inoltre, il tentativo di penetrare in Sardegna mise in inevitabile conflitto la famiglia Doria con la potenza pisana ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] . 1760, il G. fu destinato al delicato incarico di giudice civile nella Real Udienza diSardegna.
Inviandolo nell'isola Bogino contava su un collaboratore capace e fidato per la realizzazione di alcune importanti riforme. Nei primi anni il G. rispose ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] scritta per Cesare Orlandi, Delle città d'Italia e sue isole adiacenti. Compendiose notizie sacre,eprofane, Perugia 1775, IV, pp si ricollega la Istoria del Regno diSardegna annunciata nel luglio '73 in tre volumi, ma di cui uscì solo il primo, che ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] isola d'Elba), dopo che il padre, il 28 maggio, era caduto in combattimento al comando di un reparto di soldati toscani. In seguito fu adottato da Pasquale e Francesca Lambardi didi rinunciare alla neutralità e di allearsi col Regno diSardegna. ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...