CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] il giudice d'Arborea, controllava i tre quarti dell'isola, era pronta alla guerra, ma, nell'aprile e 9; G. Manno, Storia diSardegna, Milano 1835, I, p. 38; II, pp. 6, 24; P. Tola, Diz. biogr. degli uomini ill. diSardegna, Torino 1837, I, sub voce ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] avevano aggredito la colonia genovese di Castel Lombardo, e la Sardegna in cerca di navi nemiche, ai primi di giugno la flotta genovese l’anno precedente dal vicario di Malta, toccò alcuni giorni dopo all’isoladi Gozo, occupata e saccheggiata ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] in prima linea sul Carso con il grado di sottotenente dei granatieri diSardegna durante la prima guerra mondiale -, si fa con la moglie inglese, M. Ellis, si rifugiò temporaneamente nell'isoladi Man.
Tale periodo venne rievocato dal L. in Atlantis, ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] dell'isola sia dal punto di vista sociale sia dal punto di vista ecclesiastico e religioso. Secondo quanto è dato ricavare dall'epistolario di Gregorio I, inoltre, Felice, dopo l'assoggettamento dei Barbaricini ad opera del duca diSardegna Zabarda ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] dei soli sardi a partecipare ai pubblici uffici nell'isola, ma la loro partecipazione insieme con i piemontesi), I, p. 130; II, pp. 87, 105; S. Pola, I moti delle campagne diSardegna dal 1793 al 1802, Sassari 1923, I, pp. XII, XIX, 109, 134 s., 142 ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] la locale divisione militare territoriale, divenuta divisione granatieri diSardegna nel febbraio 1934. Negli anni 1933 e 1935 situazione dell'isola si presentava già allora difficile, con la popolazione civile quasi del tutto priva di rifornimenti e ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] 'isoladi Malta.
Nel 1938, il G. ricevette l'importante incarico di realizzare sei vetrate istoriate per il santuario di S realizzata per l'Azienda carboni italiani nella nuova città di Carbonia in Sardegna, per la quale il G. eseguì anche 163 ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] S. Maria "de Nulauro" in Sardegna. Da Barbarina (di cui si ignora il casato) ebbe due figli, Federico e Nicolò, entrambi attivi mercanti. Nel 1290 essi appaltarono l'estrazione del ferro nell'isola d'Elba; nel 1298 acquistarono dal vescovo d'Albenga ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] assunto un ruolo di grande rilievo per le comunicazioni con Napoleone Bonaparte in esilio all’Isola d’Elba; ’âge de la Restauration (1814-1846), Roma 2002, p. 607; M. Brignoli, Carlo Alberto ultimo re diSardegna. 1798-1849, Milano 2007, pp. 229-232. ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] 1387) il quale nel 1339 lo nominò governatore generale del Regno diSardegna. Ma neanche questa volta il C. assunse l'incarico, che un accordo con i Doria ed era perciò necessario cacciarli dall'isola; ma il re non aveva forze sufficienti per farlo e ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...