L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] isoladi Egina, all'interno di un perimetro fortificato con torri a ferro di cavallo. Di grande interesse il sito di e anche la realizzazione in loco nei luoghi di approdo (fino in Sardegna). È da condividere comunque l'opinione secondo la ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] su più fronti (oltre che in Sicilia, in Spagna, in Sardegna, in Africa e in Italia), vide scendere in campo via via da Libyi, divenne, con la fondazione di Cirene da parte di coloni provenienti dall'isoladi Thera e guidati da Batto (data ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] essi per lungo tempo, accrebbe la loro potenza permettendogli di inviare numerosi coloni, sia in Sicilia e nelle isole vicine sia in Libia, in Sardegna e in Iberia" (V, 35). Il testo di Diodoro lascia intuire che la colonizzazione ufficiale fosse la ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] a Creta, in Sicilia e a Malta, nonché in Corsica e Sardegna, dove erano presenti con ben tre specie, di cui una, Megalenhydris barbaricina, di grande mole. In queste due isole era diffuso anche il piccolo Canide Cynotherium sardous, dalle corte zampe ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] intrapresa tra il 1729 e il 1731 da S. von Schmettau, mentre la Sardegna ebbe una sua carta, in scala 1:250.000, solo alla metà del rilevamento del suolo effettuato nell'isoladi Gotland in Svezia allo scopo di individuare le zone più adatte ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] in Italia centrale e in Sardegna, in A. Guidi - M di Corduba (Cordova) risalente alla metà del secolo, di Brutobriga e Valentia (Valencia), fondazioni di Decimo Giunio Bruto nel 138-133 a.C., di Palma e Pollentia nell'isoladi Maiorca, fondazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] civiltà nuragica della Sardegna (v. nuraghe). In tempi prenuragici, peraltro, essa era stata terreno di penetrazione sia per i gruppi di provenienza orientale che diffusero nell'isola gli ipogei funerarî (specialmente nel territorio di Alghero e nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , Basilicata, Puglia, Sicilia e Sardegna. Fuori d'Italia alcune catacombe più o meno estese sono documentate in Africa (ad Hadrumetum, Sabratha, ecc.), nell'isoladi Malta e in quella di Milo in Grecia. Non di rado all'origine dei cimiteri ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] nei confronti delle comunità fenicie della Sicilia nord-occidentale, della Sardegna, delle Baleari e della Spagna meridionale.
L’arcipelago maltese
L’iniziale frequentazione fenicia dell’isoladi Malta, collocabile fra la fine dell’VIII e gli inizi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] , 21-23.2. 1997): J. Lüning zum 60. Geburstag, Stuttgart 1998.
Ozieri
di Enrico Pellegrini
Aspetto culturale del Neolitico finale della Sardegna (III millennio), ampiamente diffuso su tutta l’isola, durante il quale si assiste alla realizzazione ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...