PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] per Corfù, dopo quindici mesi di permanenza a Venezia; alla fine della quarantena nell’isola greca e un lungo viaggio, arrivò Tornò quindi nel Regno diSardegna: fu prima a Nizza, poi a Genova per circa due anni, e negli ultimi mesi di vita a Torino, ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] . L'incontro con un uomo, la sua isola antica e la sua gente, Cagliari 1982; Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia, Lotte sociali, antifascismo e autonomia in Sardegna. Atti del Convegno di studi,( 1980, Cagliari 1982; G. De ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] uscire dall'isolamento, appoggiandosi alla Francia con la concessione di una costituzione di tipo conservatore Regno diSardegna. Il 2 novembre c'era stata intanto la capitolazione di Capua. F., mostrando un'inconsueta fermezza e forza di volontà, ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] visitò l'isoladi Capraia per raccogliere le piante che vi crescevano spontanee. Il risultato di questa esperienza Sardegna con il Genè allo scopo di approfondire la conoscenza naturalistica di quella regione e nel 1839 fu chiamato come professore di ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] delle frequenti assenze del figlio dall'isola: quando Martino II era andato in Sardegna per domare "la dannata ribellione istanza autonomistica e particolarmente sensibili alla residenza nell'isoladi un membro della famiglia reale. Precedevano l' ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] di favorire quest'ultimo nella conquista dell'isola in cambio del riconoscimento in feudo dei loro territori e di M. Tangheroni, Pisa e la Sardegna ai tempi di Dante, in Ricordi diSardegna nella "Divina Commedia", a cura di G. Scano, Milano 1982, pp ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] dal re diSardegna Carlo Emanuele III (Battisti, 1958).
Fra il 1733 e il 1738 è ricordato nei libri di spesa del maresciallo in Giambattista Crosata (Pittura del XVII e XVIII secolo nell’isoladi Veglia: nuove proposte per Serafin Shön, F.P. e ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] decidere in tal senso. L’annessione della Toscana al Regno diSardegna fu invece sancita dal plebiscito del 12 marzo 1860, dopo , dichiarandosi favorevole all’immediata annessione dell’isola, secondo il volere di Cavour, si era posto in contrasto ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] individuato in F.X. von Beck, autore di una Descrizione dell'isola e Regno diSardegna, redatta nel 1818) intendeva dedicare al sovrano.
In realtà l'idea di scrivere una storia della Sardegna aveva probabilmente origini lontane: stimolata dalla lunga ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] Isoladi Alfonso Gatto, la più ardita grammatica dell’ermetismo: una serie di procedimenti indeterminativi che portano la poesia a un livello di breve permanenza in Sardegna, Quasimodo fu trasferito all’ufficio del genio civile di Milano, forse nel ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...