MILLOSEVICH, Federico. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 10 genn. 1875, secondogenito di Elia e di Vittoria Fanton.
Il padre, destinato a divenire uno dei maggiori astronomi italiani del tempo, [...] nelle leuciti laziali una fonte sostitutiva di alluminio rispetto alle bauxiti. Ancora, studiò in Sardegna l’anglesite di Montevecchio, la bourmontite del Serrabus, l’andesina di monte Palmas, la fosgenite di Monteponi (dove rinvenne forme nuove o ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] il grado di capomastro), a Genova, in Corsica e in Sardegna, dove fece le sue esperienze iniziali nel campo dell'edilizia, non trascurando nemmeno gli studi di architettura e di matematica. I primi lavori furono la fortezza nell'isola della Maddalena ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] egli devastò le coste dell'isola d'Elba e, sempre in ottobre, tentò un ardito colpo di mano contro Porto Pisano.
condurre al soldo di Mariano (IV), giudice d'Arborea, da alcuni anni ribellatosi al dominio aragonese in Sardegna, segretamente sostenuto ...
Leggi Tutto
OGNIBEN, Leone
Alessio Argentieri
OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin.
Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] Palermo Ogniben coordinò esplorazioni in Italia (Sicilia, Sardegna, Calabria, Puglia, Romagna, Alpi, Campagna delle conoscenze dell’epoca sulla struttura geologica di quel settore dell’isola. Riconducibile all’esperienza delle esplorazioni minerarie ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] operatoria sul cadavere. Nel biennio 1871-72 fu in Sardegna, medico di un battaglione di fanteria distaccato presso Nuoro, ed ebbe modo di studiare il miasma palustre dell'isola.
Conseguita la libera docenza in traumatologia presso l'Università ...
Leggi Tutto
GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] una sua influenza sulle vicende politiche dell'isola, il G. venne acquistando un ruolo per le elezioni regionali in Sardegna [1961] e in Sicilia III, Palermo 1987, pp. 402, 414; La Sicilia, a cura di M. Aymard - G. Giarrizzo, Torino 1987, ad ind.; I ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ubaldo
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ubaldo (II). – Figlio di Lamberto, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Elena di Gallura, Ubaldo II nacque in una data imprecisata da [...] isola. Nella pace Ubaldo II figura come genero di Mariano: poco tempo prima, quindi, aveva sposato, giovanissimo, la figlia di 2001), Sassari 2002, pp. 97-114; Innocenzo III e la Sardegna, a cura di M. Sanna, Cagliari 2003; M. Ronzani, Le tre famiglie ...
Leggi Tutto
CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] di Cagliari in qualità di collaboratore; passato poi alla Nuova Sardegnadi Sassari, vi si impegnò con i primi articoli di una certa importanza dispiegando una vena didi alcuni problemi pratici quale quello di un più razionale collegamento dell'isola ...
Leggi Tutto
SASSU, Pietro Costantino
Nicola Scaldaferri
SASSU, Pietro Costantino. – Nacque a Sassari il 7 luglio 1939, primogenito di Giuseppe e di Celestina Alidoro.
Nei primi anni Cinquanta lasciò la Sardegna [...] musicali dell’isola, oltre che un tassello significativo dell’etnomusicologia grazie all’introduzione di modelli analitici concertistiche e di studio, colloqui e convegni (dai Colloqui di musica mediterranea organizzati in Sardegna nei primi ...
Leggi Tutto
ROLANDI, Ulderico
Anna Laura Bellina
– Nacque a Roma il 23 luglio 1874 (ignoti i nomi dei genitori).
Laureato in medicina e specializzato in ginecologia, nel 1903 collaborò alla Sezione pratica del [...] e La diana, rassegna d’arte e vita senese (dal 1928), Sardegna e Archivio storico di Malta (dal 1929; nel 1936 divenne socio ordinario della Regia Deputazione per la storia dell’isola), Note d’archivio per la Storia musicale (dal 1933), Rinascenza ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...