CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] di Firenze nel 1896. Inizialmente svolse un'incessante azione propagandistica visitando i principali centri dell'isola F.Manconi, Alle origini della lotta di classe in Sardegna. G. C. e i lavoratori del mare di Carloforte (1897-1901), in Movimento ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] sanitari il B. lottò contro altre piaghe sociali dell'isola: la tubercolosi, il tracoma, la lebbra, la miseria Scritti medici in onore di A. Sclavo, Siena 1954, pp. 15-41; La Sardegna, in Atti del congresso internazionale di studio sul problema delle ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni.
Alberto Cotza
– Figlio di Ubaldo I, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Contessa della famiglia dei conti di Capraia, la sua prima attestazione è dell’inizio del 1238, [...] autorità sull’isola, così come più tardi fece con il conte Ugolino. Visconti si rifiutò e partì l’11 ottobre 1273 verso la Sardegna, seguito poco dopo dal conte.
In Sardegna, si scontrò con il giudice d’Arborea Mariano, alleato del Comune di Pisa, e ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] superiori (a Isola, Capodistria e Udine) grazie all'interessamento e al concreto aiuto di parenti e amici di famiglia. Fin in un centinaio di pubblicazioni, in molti casi fondamentali per la conoscenza geologica della Sardegna, anche se quasi ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] esplicitamente il proposito di conquistare tutta l'isola con l'obbligo per C. di ricompensare con terre gli era già successo sul trono di Torres.
Fonti e Bibl.: D. Scano, Codice dipl. delle relaz. Tra la S. Sede e la Sardegna, Cagliari 1938, I, docc ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] et cavalieri" - fu incaricato dai colleghi di guidare una legazione in Sardegna "per la discordia che di nuovo era nata infra li Iudici", e operò nell'isola con l'arcivescovo pisano Ubaldo (in veste di legato apostolico), riuscendo in pochi mesi a ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] conservate presso la famiglia; Il Risveglio dell'Isola, 1912-1914 passim; L.Nieddu, Appunti per una storia del socialismo in Sardegna dal 1912 al 1919, in Ichnusa, 1962, nn. 16-47, pp. 1525; G. Fiori, Vita di Antonio Gramsci, Bari 1966, ad Indicem;G ...
Leggi Tutto
DARISTO, Giovanni Francesco
Daniele Pescarmona
Ignote, allo stato attuale delle ricerche, la località e la data di nascita (nel sec. XVIII); tutti i documenti che gli si riferiscono, riguardano la carriera [...] morte, il D. percorse diverse volte il territorio dell'isola, soprattutto nelle zone oggi corrispondenti alle province di Cagliari e di Oristano (nelle parti settentrionali della Sardegna era operoso il luogotenente Cochis), incaricato dal viceré ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] e dette inizio a una vera e propria campagna di variolizzazione in tutta la Sardegna: studiò e sperimentò l'impiego della linfa animale e guarigione, le misure profilattiche e di polizia sanitaria (isolamento dei pazienti, immediata denuncia dei ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] internazionale connesse alle vicende napoleoniche (1817). Inviato successivamente in Sardegna, quale intendente generale, ben presto motivi di salute lo indussero alasciare l'isola e a tornare a Torino.
Il suo ritorno coincideva con la crisi ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...