GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] dell'editore Umberto; Azione studentesca di Bologna; Il Pupazzo di Salerno. Sul fronte isolano, dove già dai primi anni e sicura tracciava una serie di ritratti dei protagonisti del giornalismo sardo; Sale e pepe (1921); Sardegna nova (1922).
Dopo ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] fratello Ubaldo tentarono di trasformare Cagliari in una base per la conquista del giudicato e di tutta l'isola. Se i rapporti in Sardegna, Goffredo, il giuramento di fedeltà alla Santa Sede, che, all'antica clausola del pagamento di un censo di 20 ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] ; Gli Oligocheti della Sardegna,ibid., XVI (1901), 404, pp. 1-26; Oligocheti dell'Ecuador,ibid., XIX (1904), 474, pp. 1-18; Lombricidi dei Pirenei. La meroandria nei Lombricidi,ibid., 476, pp. 1-14; Oligocheti dell'isola d'Elba e di Pianosa,ibid., XX ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] incarico dal re Carlo Alberto di condurre una esplorazione naturalistica della Sardegna, nel 1837 si fece Il G. iniziò con un catalogo degli Insetti di Sicilia, pressoché unico per quest'isola, che l'Accademia Gioenia pubblicò nei suoi Atti ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] delle pubblicazioni scientifiche relative all’isola; Sopra alcune rocce e minerali raccolti nel Viterbese, ibid., XIV (1895), pp. 179-185; Fluorite cristallizzata della miniera di Congiaus presso Iglesias (Sardegna), ibid., XVII (1898), 4, pp ...
Leggi Tutto
MORI, Alberto
Marco Maggioli
MORI, Alberto. − Nacque a Como il 5 luglio 1909, figlio di un importante geografo, Assunto (1872-1956), e di Alida Arrighetti.
La sua infanzia si svolse in Maremma, la terra [...] nel 1947 e, con tutta la famiglia, si trasferì in Sardegna, regione di cui si appassionò e di cui si occupò sempre. Le tante pubblicazioni prodotte sull’isola (Le saline della Sardegna, 1951; I porti della Sardegna, in collab. con B. Spano, 1952 ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Achille. – N
Stefania Bagella
acque a Muro Lucano (Potenza) il 5 ottobre 1861, primogenito dei numerosi figli di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Enrichetta Cataldi.
Dopo gli [...] flora della Basilicata, del Polesine, delle isole Ponziane e Tremiti, dell’isola minore del Trasimeno, della Campagna romana frutto di raccolte effettuate in Sardegna a partire dal 1815 da Giuseppe Giacinto Moris, docente all’Università di Cagliari e ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] fu condannato a cinque anni di confino da scontare alle isole Tremiti. Durante la permanenza al confino disegnò, con materiali di fortuna, ottantacinque ritratti di poliziotti (Almanacco letterario e artistico della Sardegna, Cagliari 1946, p. 156) e ...
Leggi Tutto
PIGLIARU, Antonio
Antonello Mattone
– Nacque a Orune (Nuoro) il 17 agosto 1922, da Pietro e Maria Murgia, entrambi maestri elementari.
Rimasto orfano di padre in tenera età, si trasferì a Sassari per [...] venne condannato dal tribunale militare territoriale della Sardegna a sei anni di reclusione. Rimase in carcere sino al tradizione orale e delle testimonianze dei pastori delle zone interne dell’Isola. «L’uomo barbaricino» – scrive Pigliaru – «ha una ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] al processo di industrializzazione che stava trasformando l’isola; raccontò l’omicidio di un possidente -1960, a cura di K. Bolognesi - G. Calvenzi, Quaderni di AFT, Prato 2005; F. P. Un fotoreporter in Sardegna 1950-1966, a cura di G. Fofi - G ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...