DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] da Michele Doria, sbarcò il corpo di spedizione a maggio nel golfo di Valinco, sulla costa sudoccidentale dell'isola, nei pressi di Propriano. Raggiunte nella piana di Baraci da un rinforzo di 25 cavalieri giunti dalla Sardegna, le truppe del D. si ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] imbalsamato e ritratto a grandezza naturale dal pittore G. Isola. L'intesa tra questi personaggi era tale che nel chiaramente quello che bisognava, ed egli si mostrò obbligatissimo" (IlRegno diSardegna nel 1848-49, I, p. 110). Infine, il 10 ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] scala industriale. Con il Risorgimento arrivarono in Sardegna non solo nuove leggi, ma anche tecnici e uomini d’azione, apportatori di idee e tecnologie innovative, oltre che dei capitali di cui l’isola era carente. Nell’amministrazione delle miniere ...
Leggi Tutto
OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] presenza di un reggente sardo nel Consiglio d’Aragona a causa del gran numero di cause di appello provenienti dall’isola e II, Cagliari 1838, pp. 339-342; G. Siotto Pintor, Storia letteraria diSardegna, II, ibid. 1843, pp. 199-201; E. Besta, La Carta ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] aggressiva creava serie difficoltà alle colonie genovesi ed allo Stato doriano in Sardegna) e di mantenere aperto il canale di rifornimento cerealicolo tra la città e l'isola (dove il commercio d el grano nel Logudoro era monopolio doriano), in ...
Leggi Tutto
SINI, Tarquinio
Francesca Tancini
– Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi.
La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] aveva mai interrotto collaborando dal continente a Il Camaleonte (di cui fu direttore, 1922), Il risveglio dell’isola (1922-23), Sa martinicca (1923), L’uovo pasquale (1923). In Sardegna illustrò per i periodici Clerici vagantes (1926), Fontana viva ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] .
L’8 luglio 1727 Roero aveva ricevuto la nomina a viceré diSardegna, carica che rivestì fino al 1731 superando non poche difficoltà ambientali sull’isola. A dispetto dell’indulto del 1726 e del concordato del 1727, i rapporti fra i Savoia e il ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] Sardegna (Cagliari, Palazzo civico). La figura idealmente magnanima e retta del protagonista era implicitamente identificata con quella del committente delle opere, Alberto Ferrero conte di La Marmora, nominato nel 1849 comandante generale dell’isola ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] 100.000 firmò, come coautore, i Fogli 232-232 bis «Isoladi S. Pietro-Capo Sperone» (Roma 1933) e 233 «Iglesias Sardegna, ibid., 1942, n. 67, pp. 1-28.
Nel 1917 fu capo di gabinetto del celebre naturalista e geologo Mario Cermenati, sottosegretario di ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] saltuario ed episodico, organizzando mostre e scrivendo articoli per quotidiani (L’Isola, La nuova Sardegna) e periodici (Ichnusa).
Nel 1948 si presentò alla V Quadriennale nazionale d’arte di Roma con tre rilievi in bronzo (Il minotauro, Le sirene ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...