SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] tipografico-editrice torinese, UTET).
Sempre nel 1853 Selmi, su invito di Cavour, si recò in Sardegna con l’obiettivo di individuare i depositi di guano presenti sull’isola. I risultati delle sue ricerche furono pubblicati nel secondo volume del ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] Sardegna a Genova, cavalier G.A. Castelli e G. Balbo Simeone conte di Rivera. Ma sopra tutto, negli anni della legazione torinese, il D. maturò una sempre più viva diffidenza nei confronti della Francia, per il suo intervento militare nell'isola (e ...
Leggi Tutto
ORZOCCO
Mauro G. Sanna
(Torchitorio). – Non si conosce la data di nascita di questo giudice (o re) di Cagliari dell’XI secolo, appartenente alla casata ‘de Gunale’, figlio di Mariano Salusio (I) e di [...] papali dei privilegi cassinesi nell’isola non compaiono le due chiese citate di S. Elia di Montesanto e S. Maria di Bubalis, che sembra fossero state abbandonate.
Nella frammentarietà dei dati, a quell’epoca la Sardegna tutta appare integrata nel ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] legge sulle strade ferrate, la cui approvazione contribuì a dotare la Sardegnadi nuove tratte ferroviarie, evitando l’isolamento dei principali capoluoghi. Dal dicembre 1890 al luglio 1894, e successivamente dal dicembre 1903 al settembre 1919, fece ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] re d'Aragona Pietro IV nominò il G. visconte di Galtellì, nel Regno diSardegna, conferendogli quel castello con il suo territorio per compensarlo dell'attività in favore del dominio catalano sull'isola. Con la sua flottiglia, che il fratello Giorgio ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] G. Casalis, Dizionario storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re diSardegna, XVI, Torino 1847, p. 156; C. da Recco e la “riscoperta” delle Canarie. Un mercante di spezie alle isole Fortunate, Genova 1995; R.S. Lopez, Storia delle ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] nell'ambito della politica sabauda verso il nuovo Regno diSardegna. Com'è noto, a guidare i primi passi della politica dei Savoia verso l'isola furono soprattutto considerazioni di carattere militare, unite ad una più che manifesta speranza ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] la corona. I rapporti con il nuovo sovrano cominciarono bene: nell’ottobre del 1808 strappò l’isoladi Capri agli inglesi e rafforzò il sistema di polizia cittadina designando prefetto di Napoli il ligure Maghella. Per i meriti acquisiti nell’azione ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] 1817, del Regno diSardegna a San Pietroburgo, il quale si abituò a riconoscere in lui una sorta di decano degli ambasciatori ch’erano riparati in Sicilia, sequestrarono al largo dell’isola una fregata russa, provocando una crisi nelle relazioni tra ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] sua nave nelle acque della Sardegna sei imbarcazioni di mercanti genovesi, cariche di panni, altre merci e 1991, pp. 50, 52, 83; C. Mirto, Il Regno dell'isoladi Sicilia e delle isole adiacenti, II, La crisi del Regno 1348-1392, Messina 1995, pp ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...