PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] unica figlia, Silvia).
Il Regno diSardegna era il cuore dell’esilio italiano. Migliaia di fuggitivi ne affollarono le città e le Il piano prevedeva la liberazione di prigionieri nell’isoladi Ponza. Il colpo di mano riuscì, la piccola guarnigione ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] sorte migliore), ma anche sempre più capace di influenzare l’opinione pubblica: nel 1967 divenne il proprietario del quotidiano Nuova Sardegna e, attraverso un prestanome, anche della più antica testata dell’isola, l’Unione sarda.
Sempre nel 1967 ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] solo gli anonimi autori fanno un quadro delle vicende dell’isola a iniziare dall’epoca saracena, ma affrontano il nodo pp. 197-220; P.F. Simbula, Corsari e pirati nei mari diSardegna, Cagliari 1993, ad ind.; E. Pispisa, Medioevo meridionale. Studi e ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] .
Nel 1520, dopo uno scontro nel mare diSardegna con una flotta corsara che gli costò una grave ferita, fu incaricato da Carlo V di allestire una potente flotta. Così a capo di tredici galere e di una settantina di navi, con un piccolo esercito, che ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] il D., nel rivendicare diritti in quell'isola, si scontrò col Comune pisano e finì con l'accordarsi con Giovanni Visconti, anch'egli in urto con quel Comune a causa della Sardegna.
I motivi di questo contrasto non ci sono pienamente noti: sappiamo ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] Mariano, ottenne il giuspatronato sulla chiesa che l'abate di S. Fruttuoso di Capodimonte ebbe il permesso dal vescovo di Bosa di costruire a Monteleone Rocca Doria in Sardegna. Nell'isola il padre Nicolò, unendo all'eredità pervenutagli dalla madre ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] chiari i disegni di M.: occupare tutta l’isola per poi tentare di ottenerne dalla S. Sede il dominio; pur godendo di prerogative sovrane all’interno dei territori arborensi, per diventare re diSardegna aveva assoluta necessità di un’investitura ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] dei gravi problemi di approvvigionamento idrico di quella città.
La presenza del M. nell’isola, documentata non diSardegna Luigi Guglielmo Moncada duca di Montalto (Pillittu).
A Roma, entro la fine degli anni Quaranta, il M. tornò nel cantiere di ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] e non inesperto di azioni belliche contro i Barbareschi, sebbene la stessa posizione dell'isola e i contatti fratello primogenito, Carlo Francesco Maria, conte Valperga di Masino, ministro del re diSardegna. E a Lisbona, dove subito contrasse ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] parrocchia di S. Maria, «isola» di S. Felice. Qui tre mesi prima «in perfetta cognizione, sebbene di statistico-commerciale degli Stati di S.M. il re diSardegna, XXI, Torino 1851, p. 408; G. Claretta, I reali di Savoia munifici fautori delle ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...