PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] sabauda in quanto promotore di un vantaggioso trattato di commercio fra la Grecia e il Regno diSardegna.
Poiché era stato nel condannarlo.
Morì il 6 febbraio 1851 nell’isoladi Sira a causa di febbri maligne.
Opere: oltre ai testi citati, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] 16, andò a gettare le ancore presso l'isoladi Cabrera, da dove scrisse lettere di sfida al capitano della flotta aragonese, invitandolo a comando congiunto di Nicolò Pisani e Bernardo de Cabrera.
La flotta genovese si diresse verso la Sardegna, per ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] a studi regolari. I lunghi e ripetuti soggiorni lontano da una isola così impressiva come la Sardegna bastano a spiegare quella sua difficile, laboriosa formazione di sardo "continentale" che lo accompagnerà, non senza dolorose contraddizioni, lungo ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re diSardegna, in cui la voce "Vercelli" del di Firenze (Torino 1875), che contiene, oltre a una Notizia biografica, la Narrazione di un infelice caso occorso nell'isoladi ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] protagonisti della rivoluzione costituzionale del 1821 nel Regno diSardegna.
All’età di 15 anni, Luigi si arruolò nell’esercito piemontese scavi archeologici nell’isoladi Salamina, raccogliendo più di 14.000 reperti, di cui narrò dettagliatamente ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] la conseguente crisi del dominio pisano nel Sud dell'isola, dovettero suscitare non poche preoccupazioni nei riottosi marchesi e storico-documentaria, a cura di F. Bonatti, Pisa 1981, p. 65; Genealogie medioevali diSardegna, a cura di L.L. Brook et ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] a vita.
Nel marzo 1726 fu nuovamente nominato viceré diSardegna. Grazie all’azione del marchese d’Ormea, Vittorio Amedeo II aveva ottenuto che Roma riconoscesse il dominio sabaudo sull’isola e ciò rendeva possibile una politica più energica, per ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] invece rotta alla volta della Sardegna, della Galita e della Tunisia, mentre nel 1879 raggiunse Malta e Tripoli e nel 1880 visitò la Dalmazia e le isole circostanti.
La necessità di un'imbarcazione più adeguata a crociere di maggior impegno nautico e ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] , l'8 apr. 1843 Carlo Alberto lo investì del titolo di viceré, luogotenente e capitano generale della Sardegna. Era un incarico molto delicato, perché l'isola era ancora retta dall'antica costituzione aragonese e proprio allora si stava tentando ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] al C. un figlio di nome Pietro. Inoltre il figlio di Ramón Amat risulta essere governatore della Sardegna dopo il 29 ott. 1329 e fino al 1335, ma le notizie in nostro possesso sul C. sembrano escludere una sua presenza nell'isola almeno per il 1329 ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...