TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] merito di aver combattuto per una causa comune.
Per il Regno diSardegna ricoprì l’incarico didi alcuni ordini religiosi, con il conseguente incameramento dei loro beni, che aveva inciso pesantemente sugli equilibri economici e sociali dell’isola ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] riportata nell’Historia cronológica degli avvenimenti diSardegna dal 1637 al 1672 del cappuccino Jorge Aleo (1672- 1673). Ambientato nel XVII secolo in un borgo del nord dell’isola, narra dell’amore per Maria di Giovanni Gallurese, il quale non può ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] resto nella XXI, verso estremo della carta a Nordest, l'isoladi Cimpagri, in una rappresentazione dell'Asia orientale); la V (penisola in queste rappresentazioni, pur carenti per quanto riguarda Sardegna e Corsica, vi è un grande progresso rispetto ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] al maggio del 1775 (Medde, 1994, pp. 33 s.), impegnato anche in altre incombenze, fra cui il ripristino del ponte romano che congiungeva l’isoladi Sant’Antioco alla Sardegna (Pescarmona, 1984, p. 88 nota 10).
Ottenuto il 22 luglio 1775 il titolo ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] (allora detenuto, insieme con C. Poerio, nella vicina isoladi Santo Stefano) al quale "una volta almeno la settimana visse sotto il falso nome di Enrico Barrè, il L. maturò l'intenzione di recarsi nel Regno diSardegna "dove - scrisse al fratello ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] ’Europa settentrionale per iniziare una nuova esperienza sull’isoladi Cipro. Stavolta con le lane d’Inghilterra s Egitto, Famagosta di Cipro, Rodi, Candia di Creta, la Sicilia, Chiarenza in Grecia, Stiva nei Balcani, Negroponte, la Sardegna, Maiorca, ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] espulso dall’isola).
Oltre alle difficoltà politiche, a rendere ancora più cupo il soggiorno siciliano di Montezemolo fu commerciale degli Stati di S. M. il Re diSardegna, X, Torino 1842, p. 740; V. Gioberti, Operette politiche, a cura di G. Massari, ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] di malattia fu sulla "Sardegna" e poi sull'"Italia". Promosso tenente di vascello nel 1899 fu destinato alla direzione di artiglieria di poi per scorta di piroscafi; preparò la difesa dell'isoladi Saseno, partecipò alle operazioni di reimbarco dell' ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] e altre uscirono sugli Annali del Museo civico di Genova.
Negli anni successivi la personalità del D. si fece sempre più introversa e solitaria, spingendolo ad isolarsi prima nell'Agro pontino e poi in Sardegna, con il conforto della caccia, in ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] Palermo di Vittorio Amedeo II, creato re di Sicilia alla pace di Utrecht. Quando, dopo un anno di permanenza dell’isola, (1955), n. 2, pp. 95-109; Id., G. O. ministro del re diSardegna (1750-1763), ibid., n. 4, pp. 207-220; G. Quazza, Il problema ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...