• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1303 risultati
Tutti i risultati [1303]
Biografie [438]
Storia [357]
Archeologia [124]
Arti visive [106]
Geografia [71]
Europa [78]
Religioni [76]
Diritto [65]
Italia [43]
Storia per continenti e paesi [32]

PERUZZI, Bindo Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Bindo Simone Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] la rotta seguita dalla nave, in missione contro i corsari barbareschi, e si conclude con un Ristretto e notizie di tutta l’Isola di Sardegna, in cui si critica il «costume barbaro» dei sardi e si lodano le opere urbanistiche e i monumenti fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GRIFONI – FIRENZE

SIMON, Domenico, Matteo Luigi e Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMON, Domenico, Matteo Luigi e Gian Francesco. Antonello Mattone Piero Sanna – Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] l’opera più importante, rimasta inedita e incompiuta, a cui lavorò in questo periodo, fu il Prospetto dell’isola di Sardegna antico e moderno disposto in forma di catechismo patrio, un vero e proprio manuale, anzi il primo manuale della storia dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOMENICO ALBERTO AZUNI – GIURISDIZIONALISTICO

GUGLIELMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUGLIELMO R. Serra Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] , pp. 34-35; A. Ferrero Della Marmora, Itinéraire de l'île de Sardaigne, Torino 1860 (trad. it. Itinerario dell'isola di Sardegna, a cura di G. Spano, Cagliari 1868, pp. 32-34); J. de Laurière, Les ambons de la cathédrale de Cagliari, BMon 58, 1893 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BENEDETTO ANTELAMI – CAMPOSANTO DI PISA – GIOVANNI PISANO – ARTE BIZANTINA – BONANNO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO (1)
Mostra Tutti

GRASSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giuseppe Claudio Marazzini Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] all'Accademia delle scienze (Ricerche storiche intorno alle armature scoperte nell'isola di Sardegna, lette nell'adunanza del 3 genn. 1822 e pubblicate nelle Memorie, cl. di scienze morali, storiche e fil0logiche, XXV [1820; ma 1822], pp. 119 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDONA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA, Giovanni Giuseppe Scichilone Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] Palermo 1697, ff. 55 s., 309, 311 s.; I. Pillito, Memorie tratte dal R. Archivio di Cagliari riguardanti i governatorie luogotenenti generali dell'isola di Sardegna daltempo della domin. aragonese fino al 1610, Cagliari 1862, pp. 71 ss.; G. B. Caruso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADAO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADAO (Madau), Matteo Pietro Giovanni Sanna Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca). Studiò [...] A. Purqueddu, De su tesoru de sa Sardigna, a cura di G. Marci, Cagliari 1999, pp. CX s.; A. Mattone - P. Sanna, Istruire nelle verità patrie. Il Prospetto dell'isola di Sardegna di Matteo Luigi Simon, in Dal mondo antico all'età contemporanea. Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – ISOLA DI SARDEGNA – ANTICHITÀ ROMANA – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE

ANGIOJ, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOJ (Angioy), Gian Maria Renzo De Felice Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] dal 1793 al 1802, Sassari 1923, passim; A. Boi, G. M. A. alla luce di nuovi documenti, Sassari 1925; S. Pola, L'isola di Sardegna nei rapporti diplomatici franco-piemontesi dal 1795 al 1798, Genova 1936, 2. voll., passim (spec. I, pp. 166 ss.); Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MUSIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSIO, Giuseppe Italo Birocchi MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] (I capitali, o il primo passo verso le ricchezze dell’isola di Sardegna, Cagliari 1848), Musio propose una vasta opera di incentivazione degli investimenti e di creazione di infrastrutture, anche con strumenti appositamente dedicati (per esempio, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: EMANUELE PES DI VILLAMARINA – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINE GIUDIZIARIO – POTERE COSTITUENTE – PUBBLICO MINISTERO

LEO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEO, Pietro Antonio Piero Sanna Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] cultura europea (1764-1790), in Riv. stor. italiana, CX (1998), 3, pp. 871 s.; A. Mattone - P. Sanna, Istruire nelle verità patrie. Il "Prospetto dell'isola di Sardegna" di Matteo Luigi Simon, in Dal mondo antico all'età contemporanea. Studi in onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTELLES, Bernardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de Evandro Putzulu Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] 1835, pp. 338, 340 ss., 345; G. Pillito, Mem. tratte dal R. Archivio di Cagliari riguardanti i governatori e i luogotenenti generali dell'isola di Sardegna, Cagliari 1862, pp. 35-38; E. Putzulu, Carte reali aragonesi e spagnole dell'Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Vocabolario
iṡolano
isolano iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali