Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] si estinse nel XX secolo (Toso 2003).
Il genovese si estinse pure a Gibilterra e all’isoladi Tabarca, quando la colonia si trasferì in Sardegna dove si parla ancora a San Pietro e Sant’Antioco (➔ tabarchina, comunità). Nizza appartenne ai Savoia ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] diSardegna: il C. fu inviato nel novembre 1408 a Barcellona per la richiesta di soccorsi e con l'incarico di sollecitare l'intervento di una flotta che agisse di al giudizio della missione catalana inviata nell'isola circa il suo dissidio con Bianca. ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] a Montenotte e a Dego. Occupata Cherasco e uscito il re diSardegna dalla coalizione antifrancese, al M. fu affidata la 3ª divisione, del grosso sull’isoladi Lobau; a Wagram, impossibilitato a montare in sella per i postumi di una caduta, guidò ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] merito di aver combattuto per una causa comune.
Per il Regno diSardegna ricoprì l’incarico didi alcuni ordini religiosi, con il conseguente incameramento dei loro beni, che aveva inciso pesantemente sugli equilibri economici e sociali dell’isola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] nel Mediterraneo occidentale, grazie al controllo della Sardegna e delle sue miniere, e attraverso i e Focea. Per Genova sono Pera e l’isoladi Chio i principali centri di organizzazione del traffico di grano, vino, schiavi, legna, seta, cotone e ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] riportata nell’Historia cronológica degli avvenimenti diSardegna dal 1637 al 1672 del cappuccino Jorge Aleo (1672- 1673). Ambientato nel XVII secolo in un borgo del nord dell’isola, narra dell’amore per Maria di Giovanni Gallurese, il quale non può ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] resto nella XXI, verso estremo della carta a Nordest, l'isoladi Cimpagri, in una rappresentazione dell'Asia orientale); la V (penisola in queste rappresentazioni, pur carenti per quanto riguarda Sardegna e Corsica, vi è un grande progresso rispetto ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] al maggio del 1775 (Medde, 1994, pp. 33 s.), impegnato anche in altre incombenze, fra cui il ripristino del ponte romano che congiungeva l’isoladi Sant’Antioco alla Sardegna (Pescarmona, 1984, p. 88 nota 10).
Ottenuto il 22 luglio 1775 il titolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età classica i minerali diventano [...] circa la lavorazione dei metalli si afferma nelle Cicladi. L’isoladi Syros è stata un importante centro metallurgico, come testimoniato dai Mediterraneo, da Cipro (il maggior centro esportatore di rame) alla Sardegna e alla Spagna, dove lo stagno è ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] (allora detenuto, insieme con C. Poerio, nella vicina isoladi Santo Stefano) al quale "una volta almeno la settimana visse sotto il falso nome di Enrico Barrè, il L. maturò l'intenzione di recarsi nel Regno diSardegna "dove - scrisse al fratello ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...