TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] un severo giudizio sulla politica della Destra nell’isola, sottoposta negli ultimi quindici anni a numerosi stati P. Saraceno, Le «epurazioni» della magistratura in Italia. Dal Regno diSardegna alla Repubblica 1848-1951, in Clio, XXIX (1993), 3, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] di generiche promesse e della restituzione - rimasta, al solito, nominale - dell'isoladi Ponza da parte degli Spagnoli.
Ma di dirottarla dalla Toscana o da Napoli alla meno pericolosa Sardegna.
È noto come il successo della spedizione si ritorse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] al nuovo confronto.
Dopo le prime vittorie degli insorti si ribellano anche i mercenari diSardegna. E gli ufficiali e i Cartaginesi presenti nell’isola massacrano il comandante Bostare. Assaliti dai Sardi, gli ammutinati chiedono aiuto a Roma, che ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] Un fratello di questi, Ettore, duca di Monteleone, principe di Noja, viceré di Catalogna aveva sposato la figlia di Diego di Aragona, discendente di Cortez. Il nonno, Nicola Pignatelli Carafa, cavaliere del Toson d’oro, era stato viceré diSardegna e ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] probabilmente conseguente alla sconfitta di qualche battaglia navale di quegli anni, e quella dell’isoladi Curzola (settembre 1298) di Acri (1282) sia dalla lotta per il predominio sulla Sardegna, né l’unica occasione che portò alla cattività di ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] siciliano il termine liparota per una varietà di uva nera prodotta soprattutto nell’isoladi Lipari); Briatico (Vibo Valentia), il forme che interessano tutta l’Italia, ma non la Sardegna: parmigiano da Parma (antico parmegiano, aulico parmense, in ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] tutte le leggende sui coloni più antichi dell'isola e attinge soprattutto ai classici latini per il in Rime diverse, Cagliari 1595; P. Tola, Diz. biogr. degli uomini ill. diSardegna, II, Torino 1837, pp. 79-88; P. Martini, Biogr. sarda, II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] alto della sua autorità, nella Geografia descrive Thule come un’isoladi cui fornisce latitudine e longitudine, i dubbi sembrano fugati. Così da Dicearco di Messina, che aveva condotto una linea che dalle Colonne d’Ercole, attraverso Sardegna, Sicilia ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] isola natante», con padiglione ricco di sculture ed epigrafi.
Ancora succedendo a Barabino, Resasco progettò l’espansione di , Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re diSardegna, VII, Torino 1840, pp. 332, 334 ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] vivissime proteste del Lizakiewicz, ministro russo presso il re diSardegna, e del Cassini, incaricato d'affari russo presso la clandestinità, a imbarcarsi per l'isola della Maddalena, dove giunse il 30 dicembre. Di queste peripezie l'A. ha lasciato ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...