Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] di rilievo anche all’esterno. Con la fortunata battaglia di Fossalta del 1249 fece prigioniero lo stesso figlio di Federico II, Enzo re diSardegna sono state ricavate mediante la demolizione di intere isoledi case, tuttavia in molte parti ancora ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] la seconda guerra d'indipendenza la Lombardia fu ceduta al regno diSardegna (1859) e poi annessa al regno d'Italia.
Nel periodo piazze del Duomo e della Scala, e la sistemazione dell'isola intermedia con la Galleria Vittorio Emanuele II coperta da un ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] il sardo è parlato o inteso da almeno 1.000.000 di persone. Nelle cittadine di Carloforte (isoladi San Pietro) e Calasetta (isoladi Sant’Antioco), a sud-ovest della Sardegna, comunità alloglotte, numericamente esigue e inserite in un contesto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] ora alleati. Venivano così a mancare, per il re diSardegna, le possibilità di destreggiarsi, come nel passato, fra l'uno e l' informò la sua politica estera si ridurranno alla pratica dell'isolamento fra l'acqua santa e l'acqua salata. Equidistanza, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] di Filippo Turati; di conseguenza viene condannato a dieci mesi di carcere, e nel settembre 1927 a cinque anni di confino nell’isoladi Torino 1946, 1980.
Inghilterra e Regno diSardegna: dal 1815 al 1847, a cura di P. Treves, Torino 1954.
Diario ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] a sola non è dato sapere: certo l'isolamento in cui si trovava dovette avvicinare maggiormente la diSardegna, per opporsi ai progetti imperiali decise di rompere gli indugi e di agire per conto proprio: il 20 di ottobre diede il via ad un corpo di ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] - per l'accenno al "minuetto del re diSardegna" che era contenuto in un articolo di E. Visconti.
Con riferimento alle varie interpretazioni date ai termini "conciliatore" e conciliazione, l'Oreglia D'Isola (Due lettere inedite...) scrive che il B ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re diSardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] sostò per circa tre settimane e da dove notificò al vicerè diSardegna la decisione di andare a dimorare nell'isola), Modena e Bologna, il 17 genn. 1799 giunse nell'amena residenza di Poggio Imperiale a Firenze, posta a sua disposizione dal granduca ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] del Regno diSardegna e Corsica; per questo Giacomo aveva promesso di assoggettare la Sicilia con una flotta di 60 galee il 14 giugno 1300 con una flotta di 32 galee, presso l'isoladi Zannone a nordest di Ponza, si vide davanti inaspettatamente la ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] ha il medesimo contenuto di una frase semplice dalla struttura non marcata, ma scisso in due parti: un elemento è isolato e posto in e anche di alcuni minori può presentarsi difforme da quelli sopra descritti. Per es., nell’italiano diSardegna il ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...