CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] diritti sull'isoladi Corfù e le zone vicine della Grecia continentale, ricevute in dote dal padre, dato che egli stesso aspirava a un'espansione in Grecia. E si oppose anche all'altro piano di Enrico d'impadronirsi della Sardegna. Il principe ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Venezia, Firenze, Ferrara, Siena, Bologna, Lucca, nonché del re d'Aragona per le isoledi Sicilia, Sardegna e Corsica; unico assente il duca di Savoia, data la sua dipendenza dalla Francia. Gli ambasciatori veneziani si pronunciarono intorno al modo ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] a Nuova Nicomedia, in Macedonia, e a Larissa, in Tessaglia), nell'isoladi Cipro (a Kirokitia), a Jarmo (nel Kurdistan iracheno), in Siria ( nuove splendide civiltà come quelle megalitiche di Malta e della Sardegna.
Quanto alle culture neolitiche già ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] naturalistico-ambientali e storici, che permettano di identificare le ‘isole’ di un sistema (fig. 1).
Il di percorsi che raggruppa le diverse realtà ecomuseali. Nelle regioni meridionali, infine, si segnala la proposta della Regione Sardegna ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Cabras (Oristano), o Enosim («isola degli avvoltoi»), nome punico dell’Isoladi San Pietro (Carbonia-Iglesias), alla Campania interna e alla Basilicata; oppure in Sardegna Conca, raramente associabile al termine geomorfologico italiano corrispondente ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] convergenza negli ultimi tre decenni. L’isola costituisce un caso a sé, per motivi geografici ma anche storici: prima dell’Unità non faceva parte del Regno delle Due Sicilie, ma appunto del Regno diSardegna; ovvero era amministrata da Torino invece ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] ) per stabilire collegamenti fra il Comitato e i malcontenti dell'isola.
Scoppiata la rivolta siciliana del 12 genn. 1848, il regno costituzionale siciliano del 1848 e del Regno diSardegna. Introduce (con scarso successo) la coscrizione obbligatoria ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di queste spedizioni. Invece gli eserciti romani, durante i 120 anni delle guerre puniche (dal 264 al 146) avevano percorso in lungo e in largo il bacino occidentale del Mediterraneo conquistando la Sicilia, la Sardegna e che nell'Isoladi Tule al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] solo a considerare il territorio di competenza del Regno diSardegna, ma ipotizzò lo sviluppo di una rete nazionale; questo di Follonica, che utilizzava la buona qualità del minerale della vicina Isola d’Elba. A Follonica, per volere di Leopoldo II di ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] risorgimentale come espressione dell’isolamento politico in cui da tempo si trovava e di malumore imputabile all’ il 9 agosto il re Vittorio Emanuele II, nominalmente ancora re diSardegna, assegnandogli la corona dei Santi Maurizio e Lazzaro e un ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...