Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] da un brillante successo nel Gran Premio internazionale dell'Isoladi Man. I due commissari tecnici azzurri Costa e Proietti Giri d'Italia, una Vuelta, 5 Parigi-Nizza, un Giro diSardegna, 9 Gran Premi delle Nazioni a cronometro, la Gand-Wevelgem, ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] Sardegna (v. Unione per il Coordinamento della Produzione e del Trasporto di Energia Elettrica, 1971).
Raggiunta una certa densità di prima approssimazione si può ritenere che il livello diisolamentodi una linea aerea in corrente continua sia il ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] di Cuneo e poi viceré diSardegna, dove morì nel 1763), fu fatto entrare nella Reale Accademia di Torino, destinata all'educazione dei «paggi e dei nobili di lui col susseguirsi degli avvenimenti il senso diisolamento. Tra le due parti che si ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] dall'altro, in Italia, il Ducato di Savoia (poi Regno diSardegna), il Granducato di Toscana, il Regno di Napoli (cfr. G. Astuti, La Popolare Cinese ne impedirono l'applicazione fuori dell'isoladi Taiwan rimasta a Jiang Jieshi.
Nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Campania 12, Puglia-Basilicata 11, Calabria 6, Sicilia 31, Sardegna 9. I tesserati della FIC sono circa 40.000, divisi 1 bronzo femminili.
Montreal 1984. - Sul bacino artificiale dell'Isoladi Notre Dame in Canada, si svolse il Mondiale pesi leggeri ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] a.C. Con il 300 a.C., accanto alle monete di zecca cartaginese antica, compare l'emissione, coniata nell'isola, Kore/protome per la quale si è ipotizzata una pluralità di zecche emittenti, in Sardegna certamente, ma anche in Nord Africa e in Sicilia ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di Cabuabbas presso Sindìa in Sardegna, o vennero voltati a una certa distanza di anni rispetto all'avvio della costruzione, come a Chiaravalle di e il 1279. Nel 1295 la grangia sull'isoladi Zannone veniva dismessa e trasferita in terraferma a Gaeta ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] commerciali che passando per Cipro toccano la Sardegna e la Penisola Iberica. Il piede fenicio di 7,76 g si diffonde più dei liquidi. Per i pesi, invece, è stato possibile isolare, fra i materiali recuperati, un'unità (m) di 61,2 g; 61,71 g; 61,94 g; ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] a insediarsi, sebbene in modo discontinuo e frammentario, in Sardegna e in Italia meridionale. Nell'827 il comandante della 2001; E. Cirelli, Ceramiche almohadi e hafsidi nell'isoladi Jerba, in Atti del XXXV Convegno Internazionale della Ceramica ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Prescrizioni di cui fedelmente si sarebbe avvalso Gregorio Magno alla fine del sec. 6°, nella sua lotta contro i cattivi cristiani della Sardegna e Grecia, quali Haghia Kyriaki e Haghios Artemios sull'isoladi Nasso (Lafontaine-Dosogne, 1987). Con la ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...