RIVAROLA, Domenico
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato il 1687 a Bastia, morto il 12 aprile 1748 a Torino. Apparteneva, per parte di madre, a una delle più antiche famiglie della Corsica. Sino dalla [...] parte dei malcontenti. Passato di nuovo a Livorno, favorì lo sbarco, nell'isola, dell'avventuriero Teodoro di Neuhoff (1736) e tra la repubblica di Genova e il regno diSardegna (si combatteva allora in Europa la guerra di successione austriaca), ...
Leggi Tutto
Cittadina della Sardegna nell'isoladi S. Pietro (prov. di Cagliari). La popolazione, di 564 anime nel 1738, era di 2000 nel 1798, di 7693 nel 1901, di 7864 nel 1921, quasi tutte nel centro urbano. La [...] prima metà del sec. XVIII per volontà del re diSardegna Carlo Emanuele III, dal quale prese nome quel gruppo di case poste all'ombra di un forte che raccolse i primi abitatori. L'isola, infeudata a don Bernardo Genoves Cervillon, marchese della ...
Leggi Tutto
Nacque a Bono (Sardegna), il 21 ottobre 1761, da Pier Francesco e da Margherita Arras. Laureatosi in giurisprudenza, si dedicò con molto successo alla professione legale e ottenne anche una cattedra di [...] , cominciati nel 1783 in varî paesi del Capo di Sassari, estesisi dopo il 1793 alla parte meridionale dell'isola, e all'atteggiamento dei baroni (v. sardegna: Storia), l'A. fu inviato nel Capo di Sassari, come alternos viceregio con pieni poteri ...
Leggi Tutto
Lo stagno di Biguglia è il maggiore stagno della costa orientale della Corsica (ha. 1500), sulla spiaggia bassa alluvionale a nord del fiume Golo, dovuto ai materiali sabbiosi apportati dal Golo e distesi [...] i piccoli acquitrini dove si moltiplicano le zanzare; l'isoladi San Damiano e il cordone litorale furono trasformati in 1921); La Corse et l'île d'Elbe, in Guide Bleues, Parigi 1929; Sardegna e Corsica, in Guida d'Italia del T. C. I., 2ª edizione ...
Leggi Tutto
NORA (Νῶρα, Nüra)
Arnaldo MOMIGLIANO
Città della Sardegna antica, secondo la tradizione fondata dagli Iberi immigrati da Tartesso sotto la guida di Norace: la località corrisponde a quella odierna di [...] Sardegna preistorica. La connessione più probabile è sempre, come già la tradizione accenna, con la Penisola Iberica e in specie con le Isole e in cui il nome Nura stava a indicare l'Isoladi Minorca. La commissione prospettata da A. Schulten (in Klio ...
Leggi Tutto
Nato a Cagliari il 14 ottobre 1739 e ivi morto il 10 dicembre 1811. Laureatosi in diritto canonico e civile nella patria università, si volse poi agli studî agronomici; fu nominato segretario della Giunta [...] esterno dell'isola e chiudersi con un'appendice sullo Stendardo nazionale. Egli riprese, in parte, lo stesso argomento nel Saggio del commercio della Sardegna (s. l., 1799).
Bibl.: Tola, Dizionario biografico degli uomini illustri diSardegna, Torino ...
Leggi Tutto
. Nome frequente tra i giudici diSardegna. ll più noto fra essi, per la sua ambizione e le sue gesta, è Barisone figlio di Comita, che tenne il giudicato d'Arborea dal 1147 per lo meno fino al 1185. Già [...] con la casa catalana dei Cervera, sposando Agalbursa (1157). Nel 1162 egli cercò di collocarsi al di sopra di tutti i suoi corregoli, facendosi investire della intera isola da Federico I. Ebbe il favore dei Genovesi che largamente supplirono alle sue ...
Leggi Tutto
MUFLONE (o Muffione; lat. scient. Ovis musimon Schreber, 1795; fr. mouflon; sp. musmón; ted. Muffelwild; ingl. muflon)
Oscar De Beaux
Gruppo di Pecore del genere Ovis L. (1758), dell'altezza di 65-75 [...] da una femmina esperta, nella macchia e tra le rocce, pascendosi di erbe, eriche, ginestre, fogliame, virgulti, ghiande; evita il Se ne distinguono 7 specie e sottospecie (1931), in Sardegna, Corsica, nell'Asia Minore, in Persia, nell'isoladi Cipro. ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna, nella provincia di Cagliari, con una popolazione di 6478 ab. di cui un migliaio circa nelle miniere di Ingurtosu e 217 nella frazione di S. Antonio di Santadi. Il paese, alto sul [...] vigne. Il litorale fu spesso nei secoli passati teatro di fiere lotte fra gli abitanti di Arbus e i pirati barbareschi, che avevano fatto loro nido e stazione preferita nell'isoladi San Pietro donde si spargevano a desolare le coste della Sardegna. ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Borraginacee, tribù delle Anchusee, che trae il suo nome da una specie tintoria, l'Alkanna tinctoria Tausch., la corteccia della cui radice contiene una sostanza colorante rosso-violacea [...] che della Liguria occidentale: ma il genere comprende altre 25 specie, tra cui l'A. lutea Moris, che cresce solo nella Corsica, nella Sardegna e nell'isoladi Montecristo.
L'Alkanna o Tomarhendi di Avicenna è la Lawsonia inermis (v. henna o henné). ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...