Regione pianeggiante della Sardegna meridionale, che si allunga per circa 100 km. con direzione da NO. a SE., dalle pendici meridionali del Monte Ferru e dal Golfo di Oristano alle spiagge del Golfo di [...] settentrionale dell'isola da essi di una zona rurale della provincia di Cagliari, Cagliari 1909; D. Lovisato, Cenni geologici sulla Sardegna, Cagliari 1888; V. Angius, art. Campidano, in Casalis, Dizionario geogr. ... degli stati del re diSardegna ...
Leggi Tutto
MONFALCONE (dal nome d'un colle dei dintorni "Monte Falcone"; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Roberto CESSI
Amedeo TOSTI
Importante città industriale della Venezia Giulia, 25 km. a NO. da Trieste, [...] isola (Paciana o Pacioli), poi congiunta alla terraferma; ma la rocca eretta sopra il prospiciente poggio, per quanto si voglia far risalire ai tempi di fu la brigata Messina, mentre i granatieri diSardegna si schieravano fra la Rocca e Aris. La ...
Leggi Tutto
Nato nel 1713, era feudatario dell'isoladi Bute e vi si trovava, quando nel 1745 il pretendente Carlo Edoardo sbarcò in Scozia. Il B., che era già stato pari rappresentativo per il quadriennio 1737-41, [...] principio fu fatta dal B. nelle trattative avviate sin dalla primavera del 1762, per il tramite dei ministri del re diSardegna a Londra e a Parigi, per un riavvicinamento con la Francia, consolidando i grandi vantaggi ottenuti dalle flotte inglesi e ...
Leggi Tutto
. Il nome di andesite fu creato da Leopold v. Buch (1826), traendolo da quello delle Ande, per distinguere, nella famiglia delle rocce chiamate allora trachiti, i termini albitici da quelli sanidinici. [...] salici e facenti passaggio alle trachiti. Se ne hanno esempî in Sardegna e nell'isoladi Vulcano (vulcaniti), ma sono soprattutto abbondanti nei Carpazî, nelle isole dell'Egeo, nelle Ande.
Tutte queste forme appartengono alla serie alcalicalcica ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome si comprendono i varî generi della famiglia Ardeidae o Aironi. Sono caratterizzati da becco diritto, talora leggermente curvato, con dente più o meno distinto prima dell'apice della mascella [...] e settembre-ottobre) nel Veneto, Puglia e Sardegna; una colonia staccata (in passato di circa 300 individui) sverna dall'agosto al In Italia è di passo irregolare e raro; venne catturato un po' dappertutto, dal Piemonte all'isoladi Malta, eccettuato ...
Leggi Tutto
Circa il 565 a. C., i Greci di Focea nell'Asia Minore fondarono una colonia che chiamarono Alalia ('Αλαλίη) a metà della costa orientale della Corsica, presso la foce del fiume Rotano (oggi Tavignano), [...] loro flotte. Nella battaglia navale che ne seguì nel mare diSardegna (540 a. C. circa), i Greci sarebbero rimasti, secondo nuova vita nei secoli XI e XII con l'affermarsi nell'isola della supremazia pontificia e della potenza pisana: i suoi vescovi ...
Leggi Tutto
Successe a suo padre Giacomo II nel 1327. Ma già prima, ancora infante, aveva condotto a termine la conquista della Sardegna, col mezzo di una formidabile flotta e con l'appoggio della Santa Sede e dei [...] proponeva di popolare l'isoladi Catalani e di Aragonesi. La guerra seguitò con Genova, sia per mare, sia nei confini dell'isola, la re, e, più ancora che non gli stessi affari diSardegna, fece perdere un'occasione propizia per liberare la penisola ...
Leggi Tutto
TABARCA (A. T. 112)
Vito Antonio Vitale
Baia, che si apre nella costa settentrionale della Tunisia, 13 km. a E. del confine algerino, riparata verso nord dall'omonimo isolotto roccioso. La baia e il [...] menando schiavi i 900 abitanti non riusciti a fuggire. Questi, riscattati dieci anni dopo da Carlo Emanuele III e trasferiti nell'isoladi S. Pietro in Sardegna, dove già si erano rifugiati nel 1738 altri 500 Tabarchini, diedero origine alla colonia ...
Leggi Tutto
Si designano con questo nome due personaggi, padre e figlio, vissuti il primo intorno all'812-823, e il secondo circa l'823-839, professanti legge bavara, detti, nelle carte contemporanee, conti e duchi [...] collegare con necessità d'ordine militare connesse alla difesa dell'isoladi Corsica contro i pirati saraceni, poiché si sa con i pirati musulmani: si diresse prima verso la Corsica e la Sardegna e poi, non potendo scovare qui i nemici, fece vela ...
Leggi Tutto
Nacque a Riom da una famiglia di nobiltà di toga, il 10 giugno 1782. Nominato da Napoleone I nel 1809 prefetto della Vandea, nel 1813 fu trasferito alla prefettura della Loira inferiore, carica in cui [...] di Napoleone dall'isola d'Elba, il B., che anche durante l'Impero aveva conservato relazioni con gli oppositori, si dimise. La seconda Restaurazione lo nominò consigliere di era ancor meno incline di quella del re diSardegna a riconoscere la casa d ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...