Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] nel 1432 A. compiva altre due spedizioni contro l'isoladi Gerba, la prima diretta dal principe Pietro, la La Lumia, Studi di storia siciliana, Palermo 1875. - Per la Sardegna cfr. L. Arezio, La Sardegna e Alfonso dalla battaglia di Ponza alla pace ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] furono quelle dell'isoladi Pianosa, poi quelle della Sicilia orientale, a Melilli (Siracusa). A Palermo, a Trapani, come a Cipro, le grotticelle funebri stanno in fondo a un pozzo d'accesso. In Sardegna, il sepolcreto di Anghelu Ruiu (Sassari ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] , ebbero possessi cospicui e larga partecipazione alle gare coi Pisani in Sardegna per il possesso dell'isola e varie relazioni con Michele Zanche, signore di Logudoro, che finì ucciso a tradimento dal genero, il Branca D. reso tristamente celebre ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] stazioni situate alla distanza di circa 300 km., cioè fra S. Caterina nell'isoladi Wight e capo Lizard lunghezza di circa 50 cm. Nell'estate del 1932 scopre mediante esperienze fra la Sardegna e l'Elettra la possibilità di coprire la distanza di 270 ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] degli Scogli dei Ciclopi, di Aci Castello, di Monte S. Anastasia, ecc., e in Sardegna sembra che le ultime di Santorino, ma in buona parte neozoici sono anche il vulcano di Nisiro e le colate liparitiche associate con tufi, di Cèfalo nell'isoladi ...
Leggi Tutto
GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat)
Oscar DE BEAUX
Nino BABONI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
Nome volgare applicabile [...] centrale, Sardegna, Africa intera, Siria ed Arabia. Il gatto selvatico diSardegna e il maremmano portano il nome di Felis ocreata nerastri. I gatti a coda rudimentale o anche anuri dell'Isoladi Man nel Mar d'Irlanda, del Giappone, Siam, Birmania, ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] , tuttavia vivaci rapporti con la Sardegna sono attestati dalla presenza di ceramica nuragica.
Sul finire del 10 Brea, Lipari, i vulcani, l'inferno, e San Bartolomeo: Le isole Eolie dal tardo antico ai Normanni, in Archivio Storico Siracusano, n. ...
Leggi Tutto
L'appellativo di Rodio se lo applicò egli stesso nelle sue opere (Biografia anon., I), alludendo alla dimora che fece nell'isoladi Rodi (di cui probabilmente ricevette anche la cittadinanza), allorquando [...] delle Argonautiche, e a causa di ciò cadde in disgrazia, fu privato dell'ufficio, si ritirò nell'isoladi Rodi. Ma l'antica i fiumi Istro, Eridano, Rodano, il mar diSardegna, le Sirti, fino a Creta, e di qui al golfo Pagaseo in Tessaglia (v. ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] Sardegna; dopo l'ammutinamento dei soldati che cagionò la morte di quest'ultimo ebbe il comando dell'esercito in Sardegna, a nord del fiume Lisso (Draa). Di qui si spinsero poi i Cartaginesi sino all'isoladi Cerne (Herne o Arguin?) dove stabilirono ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] , di cui invece la Corsica e la Sardegna erano parte integrante.
Durante il Paleogene si verificarono dei processi di segmentazione lo studio del rischio vulcanico (considerato elevato nell'isoladi Vulcano, ma soprattutto attorno al Vesuvio) e quello ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...