VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] di Noto.
SARDEGNA:
Vernaccia di Oristano; Moscato di Cagliari; Monica di Cagliari; Girò di Cagliari; Nasco di Cagliari; Malvasia di Cagliari; Malvasia di Bosa; Monica diSardegna; Moscato di Sorso-Sennori; Cannonau diSardegna; Nuragus di Cagliari ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] della Francia, dell'Inghilterra e dell'Olanda, oltre che di Maria Teresa, come regina d'Ungheria e di Boemia. Vi aderirono i rappresentanti del re diSardegna, del re di Spagna e del duca di Modena, per la parte rispettiva delle loro pretese alla ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] , a Nizza, in Sardegna, nelle Baleari, per lo più ad altezze modeste che giungono a qualche decina di metri; non mancano però recente; in quello orientale si hanno prove di sollevamento nelle isoledi Candia e di Cipro e sulle coste del Mar Nero. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] di c. in corrente continua a tensioni che possono variare da ± 200 a ± 400 kV. Citiamo, per es., il collegamento con due c. a ± 200 kV tra Sardegna e l'isoladi Vancouver (Canada) per una lunghezza totale di 39 km, composto da 2 terne di c. unipolari ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] con ragione, i primi esempî embrionali nei resti di capanne e di abitazioni megalitiche primordiali rinvenuti nelle varie regioni mediterranee, come nell'isoladi Minorca, nelle Navetas, in Sardegna nella cosiddetta Tomba dei Giganti, nelle urne ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] sulle carte. Ricca di banchi è la Sardegna, la quale presenta ad est i banchi della Maddalena, dell'isola dei Monaci, di Capo Figari, dell'isola Tavolara, di Capo Carbonara, tutti segnati sulle carte, e ad ovest i banchi dell'isoladi S. Pietro ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] è predominante in modo assoluto. La stessa comparsa di due tipi di dimora fu segnalata sia nell'isoladi Pantelleria (villaggio dì Mursia), sia al Pulo di Molfetta, nelle Puglie.
La Sardegna invece è rimasta fedele al tipo della capanna rotonda ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] della società italo-americana del petrolio, per il minerale di ferro dell'isola d'Elba, che fornisce la materia prima allo custode di Pio VII prigioniero a Savona per volontà di Napoleone.
L'annessione al regno diSardegna è accolta di buon ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] e gli Arabi e a Sumatra; in Europa nella Sardegna e nella Morea.
Nella Sardegna, Canarie, Guiana, fra Lacandoni e Tupi la carne da di argilla (Sioux, Limu dell'isoladi Hai-nan). Dal focolare formato da un ripiano di pietre è derivata la forma di ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] stessi dragoni a cavallo rimasero a presidiare l'isola e formarono un reggimento detto dei cavalleggeri diSardegna. Per i servizî a piedi, nel 1818 furono istituite compagnie di moschettieri diSardegna. Nell'anno successivo, invece, e con le stesse ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...