Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] Ucciria nell'Isoladi Favignana; delle Felci a Capri; di San Gorgonio alla Gorgona.
Queste caverne sono per lo più di facile grotte artificiali esistono ancora in Sardegna e in Sicilia (p. es. a Modica). Quelle di Cagliari sono scavate secondo il ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] nel Napoletano, e l'estese nell'isola. Col 1832, anche in Sardegna, gli ordini feudali, che s'eran protratti, pure diminuiti nei privilegi, sino al regno di Carlo Felice, furono soppressi definitivamente per opera di Carlo Alberto.
I "libri feudorum ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] ceduta definitivamente alla Prussia e di alcune parti del Milanese, passate al re diSardegna. In compenso, non solo con la moglie Zita di Parma e i suoi numerosi piccoli figli, da prima nella Svizzera, in ultimo all'isoladi Madera, dove una ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] 500 kmq. di superficie è, dopo il Salvador, la più piccola delle repubbliche centro-americane, ampia un po' meno che Sardegna e Sicilia molto celebre era il vasellame nero nell'isoladi Chira (Golfo di Nicoya), mentre la ceramica degli altipiani e ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] stati nella società internazionale.
Pirenei (1659) o dell'Isola dei Fagiani, più fastoso per il numero dei diplomatici rivoluzione greca, sulla questione della successione di Carlo Alberto al trono diSardegna e su quella dell'intervento nell ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] operaie munite di tre fasce gialle sui primi segmenti addominali, diffusa in tutta la penisola italiana e in Sardegna e oggi api, provoca una malattia nota col nome di acariosi, o malattia dell'Isoladi Wight mai comparsa negli allevamenti italiani. ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] riunito alla punta nord-est dell'isoladi Faro, proprio nel luogo attualmente occupato Sardegna: eretto nel 1859; altezza del piano focale sul livello del mare m. 80; ottica di 1° ordine; sorgente luminosa acetilenica; intermittenza a gruppi di ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] grandi provincie botaniche: boreale e australe. Nell'Australia, nell'Isoladi Borneo, nell'India, nell'Africa meridionale, cioè nelle dello Yorkshire e della Sardegna e nel Dogġer di Heubach si riscontra già un tipo di fusto, che mostra nettamente ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] Congresso di Parigi del 30 marzo 1856, Austria, Francia, Gran Bretagna, Russia, Sardegna e Turchia, dichiararono di considerare politiche, come quelle delle Porte di Ferro, del braccio di Stari-Stambul (Chilia), dell'isoladi Ada Kalé (Orsova Nouă). ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] urbani, sia naturali. Oltre agli interventi sulla chiesa di San Francesco d'Assisi a Bitonto, sulla cattedrale di Trani, sulla chiesa di Santa Maria di Siponto a Manfredonia e sul complesso abbaziale nell'isoladi San Nicola nelle Tremiti (con G. De ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...