MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] dell'Indocina, il cervo diSardegna in confronto a quello continentale, la lepre di Stampalia in confronto a quelle delle maggiori isole dell'Egeo e dell'Anatolia; i Suini selvatici delle isole malesi, come il babirussa di Celebes, in confronto ai ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] applicazione si trova fra gl'Igorot e gl'Ifugao dell'isoladi Luzon. Possiamo dunque ritenere che le pratiche irrigatorie si tutto l'anno, mentre in Sardegna la capacità di serbatoio necessario sarebbe di 15÷17 milioni di metri cubi. Negli stessi ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] Arabi; nell'806 e negli anni seguenti, si ebbero varie spedizioni in Corsica, in Sardegna e nell'isoladi Pantelleria.
Il rinnovamento dell'Impero romano. - Le imprese di C. avevano portato il confine franco dalla Turingia al Mare del Nord e all'Elba ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] 'Eocene era ricoperta dal mare, salvo alcuni territorî rimasti emersi a modo diisole e funzionanti da asili: un genere (Phyllodactylas europaeus) vive in Sardegna, in Corsica, nell'Isola d'Elba e in altre isolette dell'Arcipelago Toscano, in qualche ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] che vi circolava liberamente, cominciarono a separarsi, a isolarsi, a divenire di regola impenetrabili agli estranei, come i nostri arsenali per il regno diSardegna l'arsenale di Villafranca, di cui è cenno fin dal 1750, e l'arsenale di Genova alla ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] che dovrebbe aver raggiunto una capacità produttiva di circa 100 milioni di t annue di greggio. Perforazioni con buone prospettive di ritrovamento sono in corso nel Mare di Barents, vicino all'isoladi Kolgujev, e anche nelle regioni occidentali, in ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] quella di un'isola rispetto all'oceano; per tale ragione ogni lago presenta aspetti fisici e biologici di tipo particolare di Garda per quasi tutta la sua lunghezza servì di confine fra il Lombardo-Veneto, soggetto all'Austria, e il Regno diSardegna ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] l'eruzione submarina avvenuta nel 1886 nella piccola baia dell'Isoladi Santorino a S. dell'isoletta Néa Kaïménē dove l'acqua . Altri vulcani antichi sono poi in Sicilia (Val di Noto) in Sardegna (Monte Ferru e parecchi altri), a Pantelleria e ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] ippopotamo, e la genetta. Attualmente il più grande mammifero dell'isola è il muflone, simile a quello dei Tauri e della Sardegna. Sono state riscontrate altre 17 specie di mammiferi, ma nessun membro della famiglia della puzzola, dell'ermellino ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] trasparente saldando tutto coi punti: in un caso e nell'altro chiamando "fili tirati" questo lavoro frequentissimo nelle isolediSardegna e di Sicilia. A ottenere un effetto consimile in modo più sollecito, si ricamò con lo stesso punto su un fondo ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...