.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Hyela (Velia) sulle coste d'Italia, e quella di Olbia in Sardegna.
I Calcidesi furono nel sec. VIII all'avanguardia I Parî si stabilirono (metà del sec. VII) nell'isoladi Taso, di dove partirono coloni per varî punti della sponda del continente ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 4° sec. d.C. circa. In Sardegna vale soltanto citare le decine di statue monumentali conservate a Sassari, databili all Croazia si ricorda il rinvenimento di una statua di bronzo, nel mare, nei pressi dell'isoladi Lussino. Certamente dall'Ungheria, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] la notizia (7 marzo 1815) che Napoleone era fuggito dall'Isola d'Elba ed era sbarcato in Francia. Le potenze, riunite fosse sotto l'influenza di alcuna grande potenza; il regno diSardegna, ingrandito di Genova e privato di parte della Savoia per ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] alcuni luoghi si divideva in varî bracci, che circondavano basse isoledi sabbia e argilla. Se ne sono conservati i nomi: Chelsea l'incubo della minaccia spagnola: la spedizione di Filippo V in Sardegna (luglio 1717) affrettò le trattative franco- ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] Puglie la malaria è grave, specialmente nelle provincie di Lecce, di Brindisi, di Foggia, tanto nel litorale quanto nell'interno. Delle isole maggiori italiane, la Sardegna è piena di zone di malaria grave con prevalenza nella parte meridionale. La ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] ad Aiaccio. Nel febbraio 1793, avvenne la spedizione contro l'isola della Maddalena, che avrebbe dovuto servire di base alla conquista della Sardegna, ma il tentativo, disapprovato da Pasquale Paoli, fallì miseramente. Il Bonaparte, che vi aveva ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S. M. il re diSardegna, voll. 28, Torino 1833-56; A notevoli del consonantismo ligure, benché in alcune località, p. es. a Isola e Rovegno e dalla Magra al Frigido, si abbia pë bë fë ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] isoladi Yap (fra le Palau e le Caroline) dove hanno l'ufficio di moneta. Nelle Marianne vien fatto uso di scaglia di tartaruga, probabile imitazione dei dischi di Svizzera nel 1848, conservato dal regno diSardegna e da questo con la conseguita ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] dial., IX (1933); S. Sganzini, Le isoledi u da ü nella Svizzera ital., in Italia dial di Brescia e di Venezia. L'armistizio di Salasco annulla il voto di annessione della Lombardia e del Veneto al regno diSardegna, e Novara riconferma il ritorno di ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] un fondo marino con pesci di una casa della seconda città di Filacopi nell'isoladi Melo; un po' più tarde è l'influsso della scuola di Roma, ch'esso, al principio del sec. XIII, giunse fino in Sardegna, alla Trinità di Saccargia; mentre in Toscana, ...
Leggi Tutto
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...